Approvate le conclusioni del Consiglio sul Piano d’azione per la carenza di manodopera e di competenze nell’UE

Dic 6, 2024News Nazionali0 commenti

Il Consiglio dell’UE ha approvato in sede di Consiglio EPSCO (Occupazione, politica sociale, salute e consumatori) le proprie conclusioni relative al Piano d’azione proposto dalla Commissione europea sulla carenza di manodopera e di competenze nell’UE: “Mobilitare il potenziale di forza lavoro inutilizzato nell’Unione europea”.

Tale Piano d’azione prende in considerazione tre condizioni chiave che determinano la carenza di manodopera e di competenze a livello europeo:

il cambiamento demografico, che riduce l’offerta di manodopera e aumenta la domanda di determinati servizi;
la crescita sostanziale dei posti di lavoro prevista grazie alle transizioni verde e digitale, l’aumento della necessità di sicurezza e la ricerca di un’autonomia strategica aperta e di una maggiore resilienza, con conseguenze sugli insiemi di competenze necessari sul mercato del lavoro;
le condizioni di lavoro scadenti in alcune professioni e in alcuni settori, che rendono difficile occupare i posti vacanti e/o trattenere i lavoratori.

Sulla base del Piano d’azione, il Consiglio ha redatto e approvato un testo di conclusione su come gli Stati membri e la Commissione europea dovrebbero affrontare queste carenze aumentando il sostegno alla formazione e all’istruzione a diversi gruppi sottorappresentati nel mercato del lavoro quali le donne, i lavoratori poco qualificati, i lavoratori anziani, i giovani, le persone appartenenti a minoranze etniche e le persone con disabilità.

Il Consiglio ha individuato le seguenti azioni che gli Stati membri e la Commissione europea dovrebbero attuare a supporto dei gruppi sottorappresentati, con l’obiettivo di aumentare l’occupazione nei settori che necessitano di lavoratori:

fornire opportunità di aggiornamento e riqualificazione nei settori in cui sono state individuate le esigenze del mercato del lavoro;
affrontare gli ostacoli individuali e strutturali alla partecipazione al mercato del lavoro;
affrontare il divario retributivo di genere e combattendo gli stereotipi di genere;
promuovere condizioni di lavoro eque, dignitose e stabili;
migliorare le previsioni in materia di lavoro e competenze e in collaborazione con la Commissione.

Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.

Questo articolo Approvate le conclusioni del Consiglio sul Piano d’azione per la carenza di manodopera e di competenze nell’UE è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti