“L’artigianato può ancora essere una forza propulsiva per lo sviluppo del Paese, ma a condizione di saper trasformare la velocità dei cambiamenti in opportunità.” Con queste parole, Fabio Bezzi, direttore della divisione Sindacale e Associativa della CNA nazionale è intervenuto ai lavori dell’Assemblea elettiva della CNA di Macerata, tenutasi a Civitanova Marche. Un intervento che ha raccolto le istanze emerse nella giornata e rilanciato il ruolo della Confederazione come presidio umano e competente nel contesto economico e sociale contemporaneo.
Un’assemblea che ha visto il passaggio di testimone o, meglio, di spillette, tra il presidente uscente, Maurizio Tritarelli, e il neo presidente provinciale, Simone Giglietti. Imprenditore edile di Cingoli, Giglietti ha fondato nel 2011 di un’impresa specializzata in ristrutturazioni. Maratoneta con oltre 50 gare all’attivo e protagonista di missioni umanitarie in Ucraina e Perù, ha ricevuto anche un riconoscimento dal Panathlon per l’etica sportiva.
Insieme a Giglietti, è stato eletto l’ufficio di presidenza, espressione di un equilibrio tra genere, mestieri e territori.
A dare slancio all’Assemblea, la tavola rotonda “Artigiani imprenditori protagonisti”, aperta da quattro testimonianze aziendali su temi di attualità: instabilità geopolitica (Roberto Casadidio), attrattività dei mestieri tecnici (Aldo Dezi), digitalizzazione e AI nelle PMI (Sandra Pinzi), e desertificazione economica delle aree interne (Robertino Paoloni).
Il dibattito è stato arricchito da esperti di primo piano: l’economista Francesca Spigarelli (Università di Macerata) ha auspicato un’alleanza tra CNA, università e istituzioni per superare la carenza di competenze digitali. Il sociologo Marco Giovagnoli (Università di Camerino) ha posto l’attenzione sulla necessità di nuove soluzioni per i territori a fallimento di mercato. Paolo Mariani (Uni.Co.) ha evidenziato l’urgenza di servizi finanziari di prossimità, mentre Giovanni Dini (Centro Studi CNA Marche) ha lanciato l’allarme sul calo delle imprese nelle Marche.
A dare ulteriore valore all’evento, i saluti istituzionali del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, del vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, e del vicepresidente della Regione Marche, Filippo Saltamartini. Tutti hanno riconosciuto nella CNA un interlocutore credibile e vicino ai bisogni reali del tessuto produttivo, sottolineando il ruolo centrale dell’artigianato per la crescita del territorio.
Con la conferma alla direzione di Massimiliano Moriconi e l’intervento del Presidente regionale CNA, Paolo Silenzi, la giornata ha segnato l’inizio di una fase nuova per CNA Macerata. Un percorso che, come ricordato anche dal Segretario regionale, Moreno Bordoni, si fonda sull’unità e sulla capacità degli imprenditori marchigiani di affrontare con pragmatismo e determinazione le sfide del presente.
Questo articolo Bezzi a Macerata: “La CNA sia presidio umano e competente nel mondo che cambia” è stato pubblicato su CNA.
0 commenti