Bonus edilizi – “spalmacrediti decennale”: possibile annullare la precedente richiesta

Ott 4, 2023News Nazionali0 commenti

Con Provvedimento del 22/09/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso possibile ai fornitori/cessionari dei crediti d’imposta da Bonus edilizi, nascenti da sconti in fattura o cessioni, di annullare una precedente scelta di ripartizione in 10 rate annuali (c.d. “spalmacrediti decennale”) in riferimento ai crediti non ancora utilizzati.

Va ricordato che lo “spalmacrediti” è stato reso possibile dall’art. 9, DL 176/2022 (attuato dal Provvedimento n. 132123 del 18/04/2023).

La richiesta di annullamento andrà effettuata sulla “Piattaforma cessione crediti” del sito dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal fornitore/cessionario o per il tramite di un intermediario.

Fintanto che il sistema non sarà pienamente operativo, l’annullamento potrà essere momentaneamente richiesto inviando il modello allegato al Provvedimento in commento. L’invio dovrà avvenire tramite PEC al seguente indirizzo: annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it , riportando, nell’oggetto il seguente testo: “Richiesta di annullamento della ripartizione in dieci rate dei crediti residui”.

L’esito del procedimento sarà comunicato ai contribuenti entro 30 giorni. Lo stesso potrà consistere:

nella riduzione dei crediti fruibili risultante dalla ripartizione in 10 rate. Quindi, l’intera richiesta sarà respinta, se non sono disponibili crediti sufficienti per assorbire la riduzione;
il ripristino dell’ammontare della rata del credito originario, a cui saranno attribuiti codice tributo, anno di riferimento e scadenza originaria, così com’era prima della richiesta dello spalmacrediti decennale.

Riferimenti: Agenzia delle Entrate, Provv. prot. n. 332687 del 22/09/2023

Questo articolo Bonus edilizi – “spalmacrediti decennale”: possibile annullare la precedente richiesta è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Piano Italia per la moda, CNA incontra il ministro Urso

Consolidamento della filiera, sostegno agli investimenti, strumenti per affrontare la crisi di liquidità e contrastare le violazioni del diritto di proprietà industriale: questi sono alcuni dei punti chiave del Piano Italia per la Moda, presentato dal ministro delle...

0 commenti