CNA Cinema e Audiovisivo in missione all’ACFM di Busan – Corea del Sud

Ott 15, 2024News Nazionali0 commenti

Dal 5 all’8 ottobre CNA Cinema e Audiovisivo è stata presente all’ACFM di Busan, Corea del Sud. Già nel 2023 la nostra associazione aveva realizzato con ICE e DGCA-MiC e col supporto organizzativo di Cinecittà, una missione istituzionale ricognitiva nel Paese, che ha portato quest’anno alla organizzazione di uno spazio italiano nel mercato e alla selezione di una delegazione di imprese di produzione ed esportazione.

La Vice Presidente nazionale di CNA Marianna Panebarco ha guidato la delegazione rappresentandola negli eventi istituzionali in calendario.

L’Asian Contents & Film Market (ACFM) è un rilevante mercato internazionale in cui vengono scambiati diversi contenuti multimediali, dai film agli audiovisivi, alle pubblicazioni, ai webtoon e ai romanzi web. Come piattaforma di networking e di business per i professionisti del settore in tutto il mondo, ACFM fornisce vari programmi, tra cui mercati di investimento e coproduzione, conferenze ed eventi del settore e programmi di finanziamento per la produzione cinematografica. Oltre 2.000 professionisti del settore provenienti da più di 50 paesi partecipano all’ACFM ogni ottobre durante il Busan International Film Festival. Per la prima volta quest’anno l’Italia era presente con l’Italian Pavilion.

Questo articolo CNA Cinema e Audiovisivo in missione all’ACFM di Busan – Corea del Sud è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Partecipazione, valorizzare la bilateralità artigiana

Oggi i rappresentanti di CNA e Confartigianato sono intervenuti in audizione alla commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge in tema di partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle aziende. Le Confederazioni hanno ribadito...

Roma festeggia i mestieri artigiani

La Festa degli Artigiani, l’evento organizzato dalla CNA di Roma per festeggiare i mestieri artigiani, è nata con l’intento di dare visibilità all’artigianato e al suo saper fare come espressione delle competenze manuali e creative del territorio romano. Un’occasione...

0 commenti