CNA propone una cabina di regia per la semplificazione

Ott 10, 2024News Nazionali0 commenti

Istituire una cabina di regia con la partecipazione di Governo, Regioni, enti locali e associazioni di categoria per favorire le semplificazioni, migliorare la qualità delle norme e assicurarne un attento monitoraggio sul processo di attuazione. È quanto proposto da CNA e Confartigianato in audizione alla Commissione Affari costituzionali del Senato esprimendo apprezzamento per il provvedimento sulle semplificazioni.

Secondo le due associazioni la cabina di regia sarebbe coordinata dal Governo coinvolgendo i vari livelli interistituzionali e i rappresentanti delle imprese con il potere di intervenire anche nelle materie di competenza concorrente, nonché sollecitare standard uniformi su quelle di competenza regionale. Alla cabina di regia andrebbe affidato anche il monitoraggio sull’attuazione delle norme con particolare attenzione alle esigenze di semplificazione e proporzionalità di micro e piccole imprese. Particolare attenzione andrebbe rivolta a quelle materie a elevato impatto amministrativo quali appalti, fisco, lavoro e ambiente per individuare e suggerire eventuali correttivi.

La cabina di regia inoltre potrebbe offrire un importante contributo alla semplificazione e alla chiarezza del linguaggio amministrativo.

Per CNA e Confartigianato le semplificazioni rappresentano un tema molto sentito dalle imprese, poiché favoriscono la competitività, la crescita economica e la vita di imprese e cittadini.

Non è più rinviabile una concreta ed efficace strategia per affrontare l’eccesso quantitativo e il disordine qualitativo delle leggi, che sono il risultato della iper-regolamentazione e dell’aumento dei centri decisionali a seguito della riforma del titolo V della Costituzione.

Questo articolo CNA propone una cabina di regia per la semplificazione è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti