Sostenere lo sviluppo in Africa a partire dall’imprenditoria locale, attraverso gli strumenti e le risorse delle organizzazioni di cooperazione internazionale. È questo il modello promosso da “Investo in Senegal”, un progetto di Amref che è stato alla base di un confronto sulla cooperazione svoltosi a Codeway, la fiera del business e della cooperazione internazionale, in corso alla Fiera di Roma. Il progetto “Investo in Senegal” ha coinvolto oltre 50 imprese e diversi membri della diaspora senegalese in Europa, ha promosso filiere produttive sostenibili, creando occasioni di lavoro dignitose e durature.
Antonio Franceschini, responsabile ufficio Promozione e Mercato internazionale CNA, intervenendo nel dibattito ha evidenziato l’importanza della collaborazione con la diaspora africana. “CNA e Ecipa, attraverso il progetto legato a CNA World, sviluppano una costante azione di ascolto e confronto”. Otre a “Investo in Senegal’ Franceschini ha ricordato anche i progetti realizzati in Burkina Faso e in Mozambico e le iniziative che la Confederazione ha avviato in Egitto, Tunisia e Nigeria.
“Un modello replicabile, fondato sul protagonismo delle comunità locali e delle diaspore e che parte dalle priorità espresse dagli attori africani, valorizzando le risorse del Continente”, ha affermato Paola Crestani, presidente di Amref Health Africa-Italia.
“Per me ‘Investo in Senegal’ ha rappresentato una spinta – ha raccontato Yacine Diagne, imprenditrice e artigiana che ha creato Marram Arte, con cui sostiene artigiani di diversi Paesi africani nel promuovere il proprio lavoro, facendo esporre le loro creazioni in stand pop-up in giro per l’Europa – Sono cresciuta a Dakar, mia madre mi ha trasmesso una grande passione per l’artigianato. Oggi sto lanciando un progetto che abbina la tradizione del vetro di murano alle fantasie dei tessuti africani. Vengo dalla diaspora, ma sono in Italia da 30 anni. Ho studiato qui, poi ho scelto di tornare. Ho voluto condividere questa ricchezza con la mia patria di origine”. Gli artigiani che collaborano con Diagne sono organizzati in cooperative “nel rispetto dell’economia solidale e sociale”.
Moderato dal giornalista Vincenzo Giardina dell’Agenzia Dire, il panel ha visto, oltre all’intervento di Franceschini anche quelli di Letizia Pizzi, direttrice generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo; Mauro Borin, di E4Impact Foundation; Cleophas Dioma, di Italia Africa Business Week; e Francesco Saverio Mele, coordinatore del settore Impiego di Aics Dakar.
Questo articolo Cooperazione internazionale, CNA con Amref al fianco delle imprese locali è stato pubblicato su CNA.
0 commenti