Costantini a Cremona: “Più rispetto per l’artigianato”

Giu 27, 2025News Nazionali0 commenti

“Io ho iniziato come presidente territoriale, e ancora oggi credo che il contatto quotidiano con gli artigiani sia il cuore della nostra associazione”. Ad affermarlo il nostro presidente nazionale, Dario Costantini, intervenendo all’assemblea elettiva di CNA Cremona che ha confermato il presidente Marcello Parma. “Questo ruolo – ha sottolineato Costantini – rappresenta un autentico privilegio, perché consente di ascoltare da vicino i bisogni reali delle imprese, intercettarne le fragilità ma anche la straordinaria capacità di resistenza e innovazione. Essere presidente di un territorio significa essere un punto di riferimento, ma soprattutto avere l’occasione di rappresentare la voce viva dei piccoli imprenditori che ogni giorno costruiscono valore”.

Costantini ha toccato alcuni dei temi più urgenti per il mondo delle piccole imprese: dalla difficoltà nel reperire manodopera qualificata alla necessità di rafforzare il dialogo con i percorsi formativi come Its e Fts, fino al peso ancora eccessivo della burocrazia. Ha quindi evidenziato come, in un contesto in cui il valore del lavoro artigiano rischia di perdersi, sia fondamentale recuperare rispetto e consapevolezza per una professione che unisce competenza, creatività, dignità, e che, ha ricordato, “è il più bel lavoro che c’è”.

Tra l’altro, il presidente nazionale della CNA ha lanciato un messaggio forte anche sul fronte europeo: “Oggi l’artigianato non pesa abbastanza nelle scelte e nelle decisioni. È nostro compito far sì che questo cambi, con una rappresentanza più incisiva e autorevole che porti finalmente la voce delle piccole imprese dove conta davvero”.

Questo articolo Costantini a Cremona: “Più rispetto per l’artigianato” è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Turismo, primo forum internazionale Italia-Balcani.

CNA Turismo e Commercio parteciperà al primo forum Italia-Balcani sul turismo. Il Forum, organizzato a cura del Ministero del turismo, nel quadro del processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali, permetterà di definire una strategia per rafforzare la...

0 commenti