Costantini ad Arezzo: “Ai giovani va restituito il valore del lavoro”

Giu 27, 2025News Nazionali0 commenti

“Bisogna spiegare ai giovani che il lavoro è sempre dignità, anche quando in alcuni mestieri c’è da sporcarsi le mani” ha sottolineato il presidente nazionale CNA Dario Costantini nel suo intervento all’assemblea elettiva di CNA Arezzo, interamente dedicata al futuro e ai giovani. “Questo percorso – ha continuato – da pochi giorni ha l’ufficialità di un protocollo sottoscritto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Uno strumento per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aiutare gli studenti nella scelta di percorsi formativi che assicurano opportunità nel mondo del lavoro facendo conoscere nelle scuole le eccellenze del lavoro dell’artigianato italiano.”

In questo scenario, è stato riconfermato alla guida dell’associazione territoriale per i prossimi 4 anni Fabio Mascagni, che ha rilanciato la centralità delle nuove generazioni nella strategia di CNA.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Luca Tonini, presidente CNA Toscana, Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Mauro Patrussi, presidente Ecipa Nazionale, e Lorenzo Pierazzi, dirigente scolastico provinciale.

Tonini ha presentato una nuova piattaforma di consulenza in tempo reale rivolta a chi fa o vuole fare impresa, mentre Guasconi ha fotografato lo stato dell’imprenditoria giovanile: 2.453 aziende under 35 nella provincia aretina a fine 2024, il 7% del totale, in calo rispetto all’anno precedente ma con un saldo positivo tra nascite e cessazioni.

Anche l’intelligenza artificiale è entrata nel dibattito, come nuova sfida per le imprese artigiane. Patrussi ha annunciato l’avvio di percorsi personalizzati per supportare le PMI nell’adozione consapevole dell’AI: “Solo il 15% delle imprese l’ha già sperimentata, ma il 45% è interessato a introdurla. Vogliamo guidarle con strumenti concreti e professionisti dedicati”.

A chiudere, la premiazione del Liceo “San Bartolomeo” di Sansepolcro, vincitore del Premio “Imprenditori del futuro” con il progetto “Pasidù”, un peluche sensoriale pensato per bambini con neurodivergenze. Alla classe 3°B è stato consegnato un assegno da 5 mila euro, a testimonianza concreta di un ponte già costruito tra scuola e impresa.

 

Questo articolo Costantini ad Arezzo: “Ai giovani va restituito il valore del lavoro” è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Turismo, primo forum internazionale Italia-Balcani.

CNA Turismo e Commercio parteciperà al primo forum Italia-Balcani sul turismo. Il Forum, organizzato a cura del Ministero del turismo, nel quadro del processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali, permetterà di definire una strategia per rafforzare la...

0 commenti