Export moda, per CNA Macerata va evitato il “collasso” del settore

Set 12, 2024News Nazionali0 commenti

“Nonostante il recente incontro con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in cui erano presenti anche le delegazioni marchigiane, la situazione del settore tessile, abbigliamento e calzature rimane estremamente critica” nella regione. È quanto ritiene Maurizio Tritarelli, presidente CNA Macerata e imprenditore del settore, all’indomani dei dati sull’export del comparto che fanno segnare un calo del 5,7%.

“Abbiamo consegnato al ministro un pacchetto di misure essenziali da porre in atto, che prevede un credito d’imposta strutturale, un taglio del 50% sugli oneri fiscali, maggiori fondi per la transizione green e digitale, oltre a una moratoria sui mutui. Questi interventi, sono vitali per la sopravvivenza delle imprese del distretto, ma devono trovare risposte”. Secondo Tritarelli “se il governo non ha risorse o ha altre priorità, chiediamo l’intervento diretto della Regione Marche. È giunto il momento che le istituzioni regionali si facciano carico della situazione, mettendo in campo – sottolinea – risorse certe e misure tempestive per sostenere un comparto che rappresenta l’eccellenza del nostro territorio e che dà lavoro a migliaia di persone. Non possiamo più permetterci di attendere i tempi della politica, mentre le nostre aziende soffrono e il futuro di centinaia di famiglie è a rischio”. C’è da evitare il “collasso” del settore.

Questo articolo Export moda, per CNA Macerata va evitato il “collasso” del settore è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti