Fisco, indispensabile prorogare i termini di adesione al concordato preventivo biennale

Feb 12, 2025News Nazionali0 commenti

CNA e le principali organizzazioni dell’artigianato e del commercio, nel ribadire il proprio giudizio positivo sull’istituto del concordato preventivo biennale (Cpb), alla luce dell’esperienza maturata per il biennio 2024/2025 sollecitano Governo e Parlamento a far coincidere i termini per aderire al Cpb con quelli di presentazione della dichiarazione dei redditi. L’attuale adesione, fissata al 31 luglio, in piena “campagna” dichiarativi fiscali, non garantisce alle imprese, e ai loro intermediari, la possibilità di una adeguata valutazione della proposta di concordato e rischia così di vanificare l’opportunità di aumentare la compliance offerta dal nuovo istituto.

CNA e le altre organizzazioni, pertanto, confidano nelle istituzioni affinché venga prevista una nuova adeguata tempistica per l’adesione al Cpb che ha introdotto un significativo cambio di paradigma privilegiando una interlocuzione preventiva con l’Amministrazione finanziaria finalizzata a definire ex ante il rapporto tributario che garantisce stabilità alle entrate tributarie e, al contempo, una pianificazione fiscale per le imprese.

Questo articolo Fisco, indispensabile prorogare i termini di adesione al concordato preventivo biennale è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo...

Palermo, toelettatura: un settore in forte crescita

Si è tenuto al San Paolo Palace di Palermo un workshop per toelettatori organizzato dalla Federazione nazionale toelettatori (FNT) con la partecipazione CNA Palermo. L’incontro ha visto l’adesione di circa cento addetti ai lavori che hanno seguito la formazione...

0 commenti