“Noi rappresentiamo un mondo che ha un grande valore non solo per l’economia ma per l’intero Paese. Purtroppo, dobbiamo ammetterlo, non sempre la politica e le istituzioni se ne rendono conto. Preferiscono guardare alle grandi e grandissime imprese, che sono scarse a livello nazionale e che, in territori come questo, rappresentano poco o niente, invece di dedicare la dovuta attenzione all’ossatura del sistema produttivo. Spetta così a noi organizzazione d’imprese, ancora con maggiore forza del consueto, se possibile, essere al fianco degli artigiani e delle micro e piccole imprese impegnate in sfide sempre più cruciali. Le gravissime incertezze geopolitiche e geoeconomiche stanno mettendo a dura prova l’economia e soprattutto le piccole imprese che hanno bisogno di un quadro di riferimento stabile. Ora aspettiamo l’estate per vedere migliorare, grazie al turismo, la situazione. Ma da settembre bisognerà mettere a terra tutte le risorse disponibili, quelle del Pnrr e dei Fondi europei in particolare, per cercare di innescare la ripartenza del sistema Paese. Noi stimoleremo nel frattempo istituzioni e politica, da punto di riferimento imprescindibile delle nostre imprese e di tutto l’universo delle piccole imprese. Convinti che dai territori partirà la riscossa economica italiana”. Così il nostro segretario generale, Otello Gregorini, intervenendo all’assemblea elettiva quadriennale della CNA Territoriale di Agrigento. Nella occasione sono stati confermati alla presidenza l’imprenditore Francesco Di Natale e alla segreteria Claudio Spoto. All’assemblea, con Gregorini, oltre a Di Natale e Spoto sono intervenuti, tra gli altri, il prefetto Salvatore Caccamo, il presidente del Polo universitario, Gianfranco Tuzzolino, il segretario regionale della CNA, Piero Giglione.
Questo articolo Gregorini ad Agrigento: “La riscossa economica partirà dai territori e dalle piccole imprese” è stato pubblicato su CNA.
0 commenti