Made in Italy, CNA Federmoda celebra la creatività dei giovani

Giu 25, 2025News Nazionali0 commenti

Moda, comunicazione visiva, innovazione e Made in Italy si incontrano a Pontedera nelle giornate di mercoledì 25 e giovedì 26 giugno con “Link – Tribute to Made in Italy”, l’evento di fine anno accademico dell’Istituto Modartech, in programma nella sede dell’Istituto, nell’area ex Piaggio di viale Rinaldo Piaggio 7. Protagoniste dell’appuntamento le collezioni e i progetti realizzati dagli studenti, espressione di una formazione che unisce la ricerca creativa con l’artigianalità italiana, la sperimentazione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità.

L’iniziativa gode del patrocinio di CNA Federmoda; Consiglio regionale della Toscana; Comune di Pontedera; Fondazione Piaggio; Camera Nazionale della Moda Italiana; Centro di Firenze per la Moda Italiana, ed è realizzata in collaborazione con Fondazione per la Cultura Pontedera e Fabbrica Europa.

L’evento rientra tra le attività del progetto “Grand Tour Afam”, finanziato attraverso i fondi del Pnrr (avviso pubblico 124/2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca), con l’obiettivo di promuovere e internazionalizzare la rete Afam e valorizzare la cultura e la creatività italiana nel mondo.

Al centro dell’iniziativa, la “Creative Exhibition”, una mostra diffusa visitabile a partire dalle 16 in entrambe le giornate che racchiude moodboard, installazioni, progetti multimediali, capi d’abbigliamento, grafiche e prototipi, frutto di un intenso lavoro di progettazione e ricerca condotto durante l’anno.

L’esposizione mette in evidenza l’approccio interdisciplinare dell’Istituto, con particolare attenzione alla moda, al design della comunicazione e allo sviluppo di linguaggi visivi capaci di coniugare manualità e tecnologia.

I percorsi espositivi illustrano l’intero processo progettuale, dalle prime fasi concettuali alle soluzioni finali, e includono anche la proiezione di un cortometraggio in collaborazione con Poliarte, che racconta l’esperienza degli studenti dall’idea al prodotto, attraverso testimonianze dirette e dietro le quinte del lavoro creativo.

Mercoledì 25 giugno alle 19, il piazzale Corradino d’Ascanio – di fronte al Museo Piaggio – si trasformerà in una passerella a cielo aperto per accogliere la Fashion Performance degli studenti del terzo anno del corso in Fashion Design. In scena 58 capi inediti, realizzati attraverso una combinazione di tecniche artigianali e sperimentazione contemporanea. Le collezioni esprimono un dialogo tra identità personali e collettive, attingendo a riferimenti estetici che spaziano dal cyberpunk alla cultura pop, passando per materiali come pelle vintage e marmo reinterpretato in chiave fashion. In passerella materiali rigenerati, tecniche di upcycling, stampe digitali, incisioni laser e soluzioni a basso impatto ambientale raccontano un’idea di moda consapevole, attenta alla responsabilità sociale e ambientale.

All’interno della programmazione, particolare rilievo sarà dato a due progetti didattici d’eccellenza. Il primo nasce dalla collaborazione con Outside e coinvolge le classi seconde del corso in Fashion Design nella reinterpretazione del jeans, attraverso esercizi di upcycling e design sostenibile. Il secondo è frutto della sinergia con Manteco, azienda di riferimento nel settore dei tessuti rigenerati, e ha portato alla creazione di capsule collection sviluppate interamente con materiali eco-innovativi, pensati per un mercato sempre più orientato a principi di etica e responsabilità.

Giovedì 26 giugno saranno protagonisti gli studenti del corso in Communication Design, con i progetti sviluppati nell’ultimo anno accademico. Un’esplorazione del linguaggio visivo contemporaneo che comprende grafica, video, editoria digitale, campagne per i social media e applicazioni sperimentali di intelligenza artificiale. I progetti riflettono lo spirito critico e creativo della nuova generazione di comunicatori, capaci di combinare estetica, narrazione e innovazione in un panorama in costante evoluzione.

Durante la serata di giovedì, spazio anche alla cerimonia di premiazione dei Modartech Talent Awards, riconoscimenti attribuiti ai progetti più significativi, selezionati da una giuria composta da aziende e professionisti del settore moda e comunicazione. Un momento che sottolinea il valore dell’evento come occasione di networking e visibilità per i giovani talenti che si affacciano al mondo del lavoro.

Questo articolo Made in Italy, CNA Federmoda celebra la creatività dei giovani è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Turismo, primo forum internazionale Italia-Balcani.

CNA Turismo e Commercio parteciperà al primo forum Italia-Balcani sul turismo. Il Forum, organizzato a cura del Ministero del turismo, nel quadro del processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali, permetterà di definire una strategia per rafforzare la...

0 commenti