Mance e funzione POS – settore turistico, ricettivo e alberghiero.

Mag 14, 2025News Nazionali0 commenti

Incontro al Ministero del Turismo tra i vertici del Dicastero, l’Agenzia delle Entrate, ABI, APSP e le principali associazioni di categoria, tra cui CNA, per fare il punto sull’applicazione della tassazione agevolata delle mance con la funzione POS per il settore turistico, ricettivo e alberghiero.

Al centro del confronto, l’adeguamento dei POS per facilitare l’erogazione del beneficio – di cui, stando all’analisi dell’ABI oltre l’80% risulta abilitato a gestire la transazione mance, quindi attivabile alla sola richiesta dell’esercente – e la necessità di lavorare sull’interpretazione della normativa in riferimento ai lavoratori somministrati [che dovrebbe vedere come sostituto d’imposta l’ente (agenzia) di somministrazione].

Tutti i partecipanti al tavolo hanno espresso soddisfazione per i risultati già prodotti dalla norma, che ha portato aumenti in busta paga: dal Dicastero è stato ribadito l’impegno per sostenere crescita, occupazione e reddito di un comparto che a maggio 2025, stando ai dati diffusi oggi da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fa stimare un aumento del +20,4% di entrate e una domanda di lavoro che segna una crescita del 10,4% per l’intera filiera dei servizi.

E’ necessaria, ora, un’azione di sensibilizzazione nei confronti della platea di esercizi (circa 480 mila, 83%) già abilitabili ma non ancora operativi a fronte di una platea ridotta (circa 11,5 mila, 2%) che ha già messo in atto tale funzione.
Sugli aspetti connessi (giuslavoristici, fiscali, bancari, …) all’utilizzo di tale funzione CNA si adopererà verso le imprese interessate per gli approfondimenti necessari.

Questo articolo Mance e funzione POS – settore turistico, ricettivo e alberghiero. è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

0 commenti