Matera, Capitale Europea della ruralità

Giu 13, 2023News Nazionali0 commenti

Dal 16 al 18 giugno prossimi Matera sarà capitale Europea della ruralità. L’evento è organizzato dalla Consulta dei Distretti del Cibo sul tema “Il Patto per promuovere le aree del nostro Paese tramite il buon cibo, la bellezza del paesaggio e l’unicità del Patrimonio culturale materiale e immateriale”.

 

In questi tre giorni si discuterà del futuro delle aree rurali, delle produzioni agroalimentari tradizionali e dei paesaggi agricoli contestualizzati nel progetto GIAHS della FAO e nel Patrimonio Immateriale quali strumenti di sviluppo. Già nel corso della Conferenza del Patto rurale dello scorso anno a Bruxelles, infatti, erano emerse indicazioni da parte della Commissione UE su una visione di lungo termine proprio sul futuro delle aree rurali.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale dei Distretti del Cibo e dalla Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile ed è realizzata in collaborazione con La Rete Rurale Nazionale, il CREA- PB (Centro Politiche e Bioeconomia), il DAGRI dell’Università di Firenze e la sua Cattedra Unesco sul paesaggio agricolo, l’Associazione dei Paesaggi Rurali d’interesse Storico (PRIS), l’Associazione dei Beni italiani Patrimonio Mondiale, l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del MIC, la Comunità Emblematica Unesco sulla Dieta Mediterranea di Pollica, i rappresentanti dell’European Rural Parliament Italy – con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci, Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera e Apt Basilicata.

Programma 16 giugno Gabriele Rotini

Programma 17 giugno Leonardo Montemurro

Programma 18 giugno Francesca Petrini

 

Questo articolo Matera, Capitale Europea della ruralità è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti