Parte il tavolo tecnico al MEF chiesto da CNA sui crediti incagliati

Feb 22, 2023News Nazionali0 commenti

Parte il tavolo tecnico tra governo, CNA e le associazioni della filiera delle costruzioni per risolvere le urgenze legate ai bonus per l’edilizia. Dopo l’incontro di lunedì scorso a Palazzo Chigi, il ministero dell’economia ha convocato per oggi 22 febbraio la prima riunione tecnica su “misure urgenti in materia di cessione dei crediti”.

Il tavolo affronterà le priorità indicate dalla nostra Confederazione e che in ordine di urgenza riguardano crediti incagliati che ingolfano i cassetti fiscali delle imprese, sanare la confusione provocata dall’ultimo decreto del Governo che cancella l’opzione della cessione del credito, e infine avviare un confronto per il riordino e la stabilizzazione degli incentivi per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli immobili.

Con l’apertura del tavolo si riapre una partita che solo qualche giorno fa sembrava definitivamente chiusa. CNA come sempre darà un contributo responsabile con proposte serie e concrete per trovare le risposte che attendono imprese e cittadini.

Oltre alla partecipazione al tavolo tecnico la Confederazione è molto attiva attraverso il dialogo con la politica. Negli ultimi giorni i vertici CNA, il Presidente nazionale Dario Costantini, e il Segretario generale, Otello Gregorini, hanno incontrato il presidente del M5s, Giuseppe Conte e il capogruppo alla Camera di FI, Alessandro Cattaneo, per discutere sul tema degli incentivi in particolare sull’esigenza di trovare rapidamente soluzioni e dare una prospettiva all’insegna della certezza a imprese e cittadini.

 

Il presidente CNA, Dario Costantini, con il il capogruppo alla Camera di FI, Alessandro Cattaneo

 

 

Le nostre priorità al Governo su cessione crediti e futuro bonus casa

Questo articolo Parte il tavolo tecnico al MEF chiesto da CNA sui crediti incagliati è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti