Pranzo di Ferragosto, il caldo batte la nonna

Ago 13, 2024News Nazionali0 commenti

Il caldo record di questa estate mette a rischio il predominio della “cucina della nonna” sulle tavole italiane delle feste. Perlomeno il prossimo Ferragosto. Lo rileva una indagine condotta da CNA Agroalimentare.

L’indagine conferma la divisione anagrafica dell’Italia a tavola. Ancora primeggiano i piatti tradizionali nelle abitazioni dove ai fornelli, in particolare quando ci si riunisce in tanti, sono ultra 60enni. Ma una cucina più leggera, in cui la fanno da padroni piatti freddi e crudità in grado di facilitare l’idratazione, si va diffondendo sempre di più nelle case abitate da giovani, nei ristoranti, nelle località di mare.

Andata in soffitta, tanto più d’estate, la tradizionale scansione dei pasti dall’antipasto al dolce, a fare la differenza è il piatto forte (se non unico) intorno al quale ruota il pasto.

La contesa vera dunque è tra la lasagna, variamente declinata (di carne, di pesce, di verdure) e denominata (timballo, vincisgrassi), e l’insalata di pasta o di riso in una delle sue molteplici versioni: dalla vegetariana alla classica, con tonno o wurstel, Asiago, maionese.

Dopo il piatto forte, sulle nostre tavole cresce il ruolo delle crudità (non solo piatti vegetariani ma anche carpacci e tartare) e delle grigliate, anche in questo caso non solo di ortaggi ma anche di pesce e carne.

A rinfrescare i palati (più che gelati, granite e semifreddi) la stragrande maggioranza degli italiani sceglie l’anguria o cocomero. Tre italiani su quattro, senza divisioni di sorta, dall’anagrafe alla geografia, la considerano l’alimento più adatto a combattere il caldo e a concludere un degno “Pranzo di Ferragosto”, per calcare il titolo del gioiellino cinematografico di Gianni Di Gregorio.

Questo articolo Pranzo di Ferragosto, il caldo batte la nonna è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti