Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

Giu 13, 2025News Nazionali0 commenti

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva per chi ogni giorno crea valore con il proprio lavoro.

Un’assemblea densa di significato quella che si è svolta giovedì 12 giugno alla Città dell’Altra Economia che ha visto la nomina del nuovo presidente della CNA di Roma, Roberto Orlandi. Già presidente della Federazione Italiana Trasportatori Artigiani di Roma e poi del Lazio, Orlandi è un imprenditore attivo nel settore della logistica commerciale, iscritto alla Confederazione dal 2000. Orlandi subentra a Maria Fermanelli, in un’assemblea elettiva cui hanno partecipato, oltre al segretario Gregorini, il sindaco, Roberto Gualtieri, la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il segretario CNA Roma, Giordano Rapaccioni, e alla presenza di moltissimi imprenditori e imprenditrici.

È stato anche un momento di confronto tra mondo associativo, istituzioni e imprese, in cui si è riaffermato con forza il ruolo centrale dell’artigianato e della piccola impresa nello sviluppo della città, che chiede attenzione, strumenti e visione. Un messaggio ribadito anche dai dati dell’indagine  ‘Le imprese romane di CNA – Prospettive 2025 e rapporto con la città’, realizzata da CNA Roma con Swg presentata durante l’incontro, che ha fotografato in modo chiaro le esigenze, le aspettative e le prospettive delle imprese romane associate alla CNA.  Secondo il report, le imprese romane guardano con fiducia al 2025: il 53% crede che questo sarà un anno positivo, il 38% ha già registrato nel primo semestre una crescita del fatturato e il 37% un aumento della produzione totale. Quasi 4 imprese su 10, inoltre, hanno dichiarato di aver investito sulla propria attività nel 2024 e di voler proseguire anche nel 2025.
Estremamente ridotto il ricorso ad ammortizzatori sociali: l’86% non ne ha fatto ricorso l’anno scorso né prevede di farne nel 2025, mentre il 47% ha fatto a meno dei contributi pubblici né li richiederà in futuro. Ottimo anche il legame con il tessuto cittadino, con quasi 8 aziende su 10 che dichiarano di star bene all’interno del quartiere in cui lavorano. Critico invece il tema dell’accesso al credito: il 35% degli intervistati dichiara di aver registrato un inasprimento nei tassi d’interesse praticati, il 25% sottolinea che si sono allungati i tempi di concessione del credito e il 27% evidenzia un generale peggioramento nelle condizioni di accesso nel medio e lungo termine.

Questo articolo Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Turismo, primo forum internazionale Italia-Balcani.

CNA Turismo e Commercio parteciperà al primo forum Italia-Balcani sul turismo. Il Forum, organizzato a cura del Ministero del turismo, nel quadro del processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali, permetterà di definire una strategia per rafforzare la...

0 commenti