Saldi, una boccata d’ossigeno per il commercio da 5,3 miliardi

Gen 5, 2023News Nazionali0 commenti

Una boccata di ossigeno per gli esercizi commerciali, e in particolare per il commercio di vicinato. Un sostegno alle famiglie alle prese con i morsi dell’inflazione e soprattutto con il caro-energia. Una iniezione di vitalità per le strade cittadine, senza differenze tra centro e periferie, in grado di valorizzare gli spazi urbani e di rilanciare la socialità. È questo il senso dei saldi che scatteranno da oggi in tutta Italia.

Secondo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra gli associati dell’intero Paese, il giro d’affari dei saldi quest’anno ammonterà complessivamente a circa 5,3 miliardi di euro. Il fenomeno interesserà non meno di 35 milioni di consumatori per circa 15 milioni di famiglie. In media 150 euro a persona “investiti” soprattutto in capi di abbigliamento e calzature ma anche, in misura minore, in prodotti di bellezza, oggetti per la casa, utensili per il bricolage, perfino alimentari, soprattutto quelli più legati al periodo delle festività: panettoni, pandori, torroni, cotechini, zamponi, lenticchie. Quest’anno la stagione dei saldi per l’abbigliamento e le calzature è particolarmente sentita. Finora il tempo è stato clemente ma nelle prossime settimane è previsto un irrigidimento che obbliga a tenute da stagione rigida. E si preannunciano numerosi, inoltre, secondo l’indagine condotta da CNA Turismo e Commercio, i consumatori che faranno acquisti pensando già al prossimo inverno, “depositando” negli armadi i capi nuovi di zecca direttamente per l’autunno-inverno prossimo.

Questo articolo Saldi, una boccata d’ossigeno per il commercio da 5,3 miliardi è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Roberto Orlandi nuovo presidente di CNA Roma

“Senza il nostro mondo il Paese non regge” ha affermato il segretario generale CNA, Otello Gregorini, all’assemblea elettiva di CNA Roma, sintetizzando in questo modo il senso profondo dell’associazionismo: rappresentare, accompagnare, essere voce e forza collettiva...

CNA Federmoda porta la voce delle imprese Bruxelles

In un momento cruciale di trasformazione per le aziende italiane delle filiere della moda – un settore che ha visto restringersi il proprio tessuto imprenditoriale negli ultimi 15 anni del 30% con un calo di oltre 33.000 aziende – il Monitor for Circular Fashion e CNA...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *