“Una partita a scacchi familiare”. Così il nostro direttore Nicola Tosi ha definito il passaggio di testimone alla guida di un’impresa intervenendo all’assemblea elettiva della CNA provinciale di Chieti, tenutasi a Francavilla al Mare.
A focalizzare l’appuntamento sul tema della trasmissione d’impresa uno dei maggiori esperti, il professor Alfredo De Massis, dell’università di Chieti.
De Massis ha proposto una riflessione sulle sfide e le opportunità che soprattutto nel mondo della impresa artigiana, micro, piccola (dove ancor più forte è il vincolo familiare) il passaggio comporta. Un passaggio che in Italia rappresenta una delle più complesse sfide per il sistema imprenditoriale nazionale. Il nostro Paese, infatti, è tra quelli europei con il più alto numero di imprese familiari.
Raccogliendo il testimone nel dibattito, a sua volta, il direttore Tosi ha ricordato l’indagine condotta sul tema da CNA Nazionale, dalla quale sono emerse ragioni, ostacoli e vincoli che impediscono o rallentano una transizione corretta e ‘indolore’ da una generazione imprenditoriale all’altra. Con tutti i rischi del caso. Se avviare una impresa di successo è ovviamente un impegno arduo, garantirne la continuità nel tempo sembra ancora più complicato. Un passaggio mal gestito può compromettere la stabilità e addirittura la sopravvivenza di un’impresa. Pianificare per tempo la successione diventa, allora, non solo una scelta strategica ma una necessità per garantire la continuazione aziendale.
Questo articolo Trasmissione d’impresa tra sfide e opportunità, il confronto a Chieti è stato pubblicato su CNA.
0 commenti