Turismo ed enogastronomia: una crescita esponenziale

Mag 19, 2025News Nazionali0 commenti

Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti e il made in Italy si innestano valore ed investimenti per l’intera filiera economica del turismo, generando ritorno in termini di spesa e soggiorni.
I numeri rilevati da ENIT ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, dove le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali di questo binomio in crescita unito a quello delle origini o di ritorno.
L’offerta turistica, oltre ad arte e cultura e bellezze paesaggistiche si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Prossimo appuntamento: gli eventi di CNA a TTG’ 25 dove saranno protagonisti il turismo, la produzione agroalimentare e dell’artistico e tradizionale.

Questo articolo Turismo ed enogastronomia: una crescita esponenziale è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Turismo, primo forum internazionale Italia-Balcani.

CNA Turismo e Commercio parteciperà al primo forum Italia-Balcani sul turismo. Il Forum, organizzato a cura del Ministero del turismo, nel quadro del processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali, permetterà di definire una strategia per rafforzare la...

0 commenti