Direttiva “Case green”, Costantini: “Auspichiamo un patto tra Stato, imprese e cittadini”

Mar 15, 2023News Nazionali0 commenti

L’Europa fa un ulteriore passo verso il raggiungimento delle emissioni zero. Il Parlamento europeo ha infatti approvato la direttiva sulle cosiddette “case green”, contenente le norme sull’efficientamento energetico obbligatorio degli edifici che dovranno raggiungere entro il 2033 la classe energetica D, per centrare entro il 2050 l’obiettivo zero emissioni. Ora si passa alla fase dei negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. L’obbiettivo dichiarato è migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ma si prevedono costi altissimi per le ristrutturazioni.

“Auspichiamo un patto tra Stato, imprese e cittadini per programmare i prossimi 20 anni” ha dichiarato Dario Costantini, presidente nazionale CNA, ai microfoni del Giornale radio Rai commentando l’approvazione della direttiva.

Per riuscire ad adeguare le nostre case alle nuove disposizioni europee bisognerà sostituire gli infissi e le vecchie caldaie con quelle a condensazione, rifare il cappotto termico e installare pannelli fotovoltaici.

Questo articolo Direttiva “Case green”, Costantini: “Auspichiamo un patto tra Stato, imprese e cittadini” è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti