Orientamenti strategici nell’ambito del semestre europeo: sostenere le riforme e gli investimenti per garantire la prosperità, la competitività, l’equità e la resilienza a lungo termine dell’UE

Giu 8, 2023News Nazionali0 commenti

La Commissione europea ha pubblicato i suoi orientamenti agli Stati membri nel quadro del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023, ponendosi l’obiettivo di costruire un’economia solida e adeguata alle esigenze future.

La Commissione sottolinea l’importanza di sostenere lo slancio per le riforme e gli investimenti per garantire la prosperità, la competitività, l’equità e la resilienza a lungo termine dell’Ue. A questo proposito, mette in evidenza il ruolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza e della politica di coesione nell’accelerare e rafforzare la duplice transizione, permettendo di ridurre la dipendenza energetica dell’UE.

La Commissione ha sviluppato inoltre analisi dettagliate per paese 2023, con lo scopo di fare il punto sulle sfide socioeconomiche specifiche di ciascun Stato membro e di illustrare in quale misura sono affrontate nei piani per la ripresa e la resilienza nazionali. Le raccomandazioni specifiche rivolte per paese sono suddivise in quattro parti:

Una raccomandazione sulla politica di bilancio;
Raccomandazione di proseguire o accelerare l’attuazione del piano nazionale per la ripresa e la resilienza e di attuare i programmi della politica di coesione adottati;
Una raccomandazione aggiornata e più specifica sulla politica energetica;
Una raccomandazione, se pertinente, sulle sfide strutturali.

Per quanto riguarda l’Italia, la Commissione ha altresì evidenziato che è necessario:

Procedere all’attuazione del Pnrr e alla negoziazione della sua modifica con il RePowerEu;
Attuare in sinergia e complementarità i programmi della politica di coesione;
Rafforzare la capacità amministrativa;
Individuare precocemente potenziali ritardi e problemi di attuazione.

Il testo integrale della Comunicazione è disponibile al LINK

Questo articolo Orientamenti strategici nell’ambito del semestre europeo: sostenere le riforme e gli investimenti per garantire la prosperità, la competitività, l’equità e la resilienza a lungo termine dell’UE è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Livorno, caos al porto: scatta la congestion fee

“C’è un caos totale: si fanno sei ore di fila per scaricare un container e spesso si torna a casa senza averlo fatto. Così perdiamo due giornate di lavoro”. Questa la denuncia di Massimo Angioli di Fita CNA Livorno ai microfoni della trasmissione Autotrasporti di...

CNA e FNT protagoniste a Zoomark 2025

Dal 5 al 7 maggio, CNA Benessere e Sanità ha partecipato a Zoomark 2025, la fiera internazionale di riferimento per il settore del pet food e del pet care, giunta alla sua 21° edizione e svoltasi nei padiglioni di BolognaFiere. All’interno del Padiglione 25, presso lo...

0 commenti