Bussola europea per la competitività, ecco la nostra posizione

Feb 3, 2025News Nazionali0 commenti

Mercoledì 29 gennaio è stata annunciata dalla Commissione europea la Comunicazione relativa alla “Bussola europea per la competitività”, il cui obiettivo è incentivare la semplificazione normativa per favorire gli investimenti e l’imprenditorialità. La Comunicazione prevede tre pilastri di intervento:

  1. Colmare il divario di innovazione attraverso la facilitazione della creazione di start-up e le condizioni per l’espansione, la creazione di un mercato del capitale di rischio più profondo ed efficiente, il miglioramento della mobilità e fidelizzazione dei talenti, investimenti in infrastrutture all’avanguardia, la promozione dell’innovazione e della ricerca
  2. Creare una tabella di marcia comune per la decarbonizzazione e la competitività attraverso l’integrazione delle politiche di decarbonizzazione con le politiche industriali, di concorrenza, economiche e commerciali, oltre a facilitare l’accesso all’energia a prezzi accessibili, rafforzare il ‘business case’ per una transizione pulita e promuovere la competitività dei produttori di tecnologie pulite
  3. Ridurre le dipendenze eccessive e aumentare la sicurezza, attraverso una integrazione più stretta tra sicurezza e autonomia strategica aperta nelle politiche economiche dell’Ue con lo sviluppo di politiche, partenariati e investimenti per garantire sicurezza economica, resilienza e interessi strategici e il rafforzamento delle capacità industriali della difesa e il supporto tramite la cooperazione paneuropea, oltre al miglioramento della capacità di preparazione europea.

Questi tre pilastri sono integrati da Cinque attivatori trasversali per la competitività: semplificare; ridurre gli ostacoli al mercato unico; finanziare la competitività; promuovere le competenze e posti di lavoro di qualità; migliorare il coordinamento delle politiche a livello nazionale e dell’Ue.

Nell’accogliere l’iniziativa, come CNA riteniamo che i processi di semplificazione normativa che fissano l’obiettivo di riduzione degli oneri amministrativi e fiscali al 35% non fanno esplicito riferimento a tutele specifiche per le micro, e le piccole e medie imprese, necessarie se si vuole mantenere la competitività europea.

Inoltre, rispetto ai temi previsti dalla Bussola, come a esempio nel Clean Industrial Deal e nell’Economia circolare, non sono state inserite prerogative o percorsi particolari per le micro, piccole e medie imprese: questa mancanza di visione “Pensa prima in piccolo – Think small first” potrebbe limitare lo sviluppo di un’economia europea innovativa e attrattiva a livello globale.

Nello specifico, la mancata presenza di riferimenti specifici alle micro, piccole e medie imprese nel Clean Industrial Deal potrebbe ostacolare il loro percorso di decarbonizzazione, dal momento che questi modelli di ‘business’ circolari presentano sostanziali differenze in termini economici e di capacità di spesa rispetto alle grandi imprese, così come la Bussola dovrebbe fornire incentivi per l’efficienza delle risorse.

Per quanto riguarda il Pacchetto Omnibus, deve rendere lo standard volontario di piccole e medie imprese per la rendicontazione di sostenibilità il massimo vincolante per le richieste di informazioni da parte di grandi aziende e istituzioni finanziarie alle Pmi, mentre un’Unione del Risparmio e degli Investimenti deve garantire un accesso ai finanziamenti per tutte le Pmi, così che possano innovare, crescere e investire nella transizione verde e digitale in un mercato europeo dei capitali funzionante e con servizi bancari di base accessibili.

Questo articolo Bussola europea per la competitività, ecco la nostra posizione è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Spreco alimentare, CNA scende in campo

CNA scende in campo contro lo spreco alimentare. E parte dall’esperienza di Viterbo per coinvolgere quante più strutture possibili in una battaglia che è etica, sociale, ambientale prim’ancora di essere economica. Oggi ricorre la 12esima Giornata nazionale di...

0 commenti