Per il settore orafo CNA Piemonte “chiede con forza a Regione Piemonte e al Governo di non lasciare sole le aziende di Valenza in questo momento drammatico. È necessario attivare misure urgenti per sostenere le imprese in difficoltà attraverso strumenti che le aiutino ad attuare una diversificazione produttiva che riduca il rischio della mono-committenza; per valorizzare il know-how delle aziende artigiane, facilitando l’accesso a nuovi mercati e promuovendo la manifattura orafa italiana a livello internazionale. Inoltre è necessario prolungare e rafforzare gli ammortizzatori sociali, per garantire la tenuta occupazionale per tutte quelle aziende che nelle prossime settimane esauriranno le coperture disponibili“.
“L’80% delle aziende artigiane orafe del distretto lavora in conto terzi, ma la sofferenza colpisce in modo particolare quelle realtà che operano in mono-committenza. Si tratta di aziende altamente specializzate, certificate, con personale qualificato e capacità produttive in grado di soddisfare le esigenze dei grandi brand – sottolinea Mauro Ordazzo, presidente di CNA Alessandria – Tuttavia, proprio questa dipendenza da un unico committente le espone a una fragilità estrema: senza ordini, non c’è lavoro, e senza lavoro il rischio di chiusura diventa reale”.
Questo articolo L’appello di CNA Piemonte: non lasciare sole le imprese orafe è stato pubblicato su CNA.
0 commenti