Shrinkflation, novità a tutela del consumatore

Feb 14, 2025News Nazionali0 commenti

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 ha modificato il Codice del consumo e stabilito che i produttori che immettono in commercio un prodotto con una riduzione della quantità nominale, mantenendo inalterato il precedente confezionamento, debbano informare il consumatore dell’avvenuta riduzione, mediante una specifica etichetta. Un obbligo informativo, a carico di produttori e distributori, che scatterà il prossimo 1° aprile.

In particolare, il comma 1 dell’art. 15-bis  prevede che i produttori che immettono in commercio, anche per il tramite dei distributori operanti in Italia, un prodotto di consumo che, pur mantenendo inalterato il precedente confezionamento, ha subìto una riduzione della quantità nominale e un correlato aumento del prezzo per unità di misura da essi dipendenti, informino il consumatore dell’avvenuta riduzione della quantità e dell’aumento del prezzo in termini percentuali, tramite l’apposizione, nel campo visivo principale della confezione di vendita o in un’etichetta adesiva, della seguente dicitura: “Questa confezione contiene un prodotto inferiore di X (unità di misura) rispetto alla precedente quantità”.

La norma mira a contrastare il fenomeno del cd. “Shrinkflation” (o sgrammatura), che consiste nella riduzione della quantità di prodotto nelle confezioni senza variazioni di prezzo, o addirittura aumentandolo, e senza esplicita comunicazione al consumatore.

Questo articolo Shrinkflation, novità a tutela del consumatore è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

È necessario aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali. È quanto chiede la CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo...

CNA Macerata chiede credito imposta per le Pmi del cratere

Dal 2018 ad oggi, il numero delle imprese attive nel settore commercio nella provincia di Macerata è calato di circa il 22%, passando da 8.136 nel 2018 a 6.327 nel 2025. “Un dato allarmante che testimonia la crescente difficoltà dei piccoli negozi di resistere alla...

0 commenti