Energia, confronto CNA Industria-Cnr

Feb 20, 2025News Nazionali0 commenti

Impresa e ricerca insieme per la tutela dell’ambiente e per il consolidamento dell’utilizzo delle energie rinnovabili.

Un vero e proprio percorso comune, che porti alla produzione e allo stoccaggio di energia proveniente da fonti rinnovabili, è stato attivato oggi grazie all’iniziativa “Accumulo e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili”, svolta nel salone Apollo di Palazzo Pucci a Firenze, organizzata da CNA Industria nazionale con il contributo di CNA Industria Toscana.

Tra i partecipanti alla giornata di oggi: il presidente di CNA Toscana, Luca Tonini, che ha portato i suoi saluti; Silva Pompili, presidente nazionale di CNA Industria, Alessandro Battaglia, coordinatore nazionale di CNA Industria; Argeo Bartolomei, presidente toscano di CNA Industria; i ricercatori del Cnr, Francesca De Giorgio, Vincenzo Antonucci, Adolfo Iulianelli; il coordinatore della Rete EEN (Enterprise Europe Network), Nicola Fantini. Sono stati presentati dai ricercatori, nello specifico, diversi sistemi di accumulo di energia mediante batterie, che permettono un ridotto impatto ambientale, ma assicurano, nello stesso tempo, la produttività delle imprese.

Nel pomeriggio poi è stato dato spazio allo scambio di idee tra imprese e ricercatori grazie a tre tavoli tematici di confronto dal titolo: “Batterie green”, “Batterie tradizionali made in Italy” e “Sistemi di accumulo alternativi a idrogeno e altre soluzioni”.

Già da tempo CNA sta lavorando sul fronte della produzione e dell’autoproduzione di energia rinnovabile. Basti pensare alla proposta, che si sta concretizzando, di favorire la copertura dei capannoni artigiani con pannelli solari. In questo momento, grande interesse è rivolto all’acquisizione e allo sviluppo di sistemi di accumulo di energia, che possono rappresentare un nuovo e importante passo per lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie energetiche green.

CNA si propone, nell’ambito di questo complesso percorso, come soggetto facilitatore e aggregante, per trasformare le progettualità più interessanti in soluzioni applicabili.

“Come CNA Industria nazionale abbiamo promosso e continuiamo a sostenere il rapporto con il Cnr – spiega Silvia Pompili, presidente nazionale di CNA Industria – Valorizzare le sinergie con il mondo della ricerca permette alle nostre imprese di affrontare al meglio il cambiamento e la transizione ecologica. Il nostro obiettivo è di proseguire su questa strada sostenendo l’innovazione sotto ogni aspetto. Iniziative come quella di oggi sono fondamentali per la conoscenza e lo sviluppo di progetti di utilizzo delle energie rinnovabili”.

“In una situazione storica molto critica, il nostro obiettivo è quello di mettere le imprese artigiane nelle condizioni di autoprodurre e condividere energia pulita a un costo più contenuto – aggiunge il presidente di CNA industria Toscana, Argeo Bartolomei – Ma vogliamo andare oltre trovando il modo per accumulare e utilizzare successivamente quanto autoprodotto, per questo abbiamo presentato oggi tre tecnologie verdi pensate e realizzate in Italia che permettono di raggiungere tale obiettivo. La mattina abbiamo parlato di teoria e il pomeriggio, grazie ai tavoli tematici, siamo passati alla pratica”.

Questo articolo Energia, confronto CNA Industria-Cnr è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

È necessario aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali. È quanto chiede la CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo...

CNA Macerata chiede credito imposta per le Pmi del cratere

Dal 2018 ad oggi, il numero delle imprese attive nel settore commercio nella provincia di Macerata è calato di circa il 22%, passando da 8.136 nel 2018 a 6.327 nel 2025. “Un dato allarmante che testimonia la crescente difficoltà dei piccoli negozi di resistere alla...

0 commenti