Accise, nessuna discriminazione fra autotrasportatori

Mar 24, 2025News Nazionali0 commenti

“In questi giorni è approdata in Consiglio dei ministri la relazione illustrativa al Decreto Accise, che prevede il riallineamento dell’aliquota di accisa sul gasolio a quella sulla benzina. Su questo tema il Governo ha dichiarato che l’autotrasporto sarà escluso da ogni incremento. Tuttavia, ci teniamo a ribadire che dal riallineamento delle aliquote di accisa deve essere escluso tutto, e sottolineiamo tutto, l’autotrasporto, a prescindere dalla classe ambientale e dal tonnellaggio dei veicoli utilizzati”. Lo si legge in un comunicato di CNA Fita.

“Se non si procederà in questo senso – evidenzia la nota – il comparto relativo alle imprese che utilizzano mezzi inferiori a 7,5 tonnellate, ovvero quelle con veicoli di classe ambientale inferiore a euro 5, si troverebbe a dover sostenere costi aggiuntivi pari a oltre 517 milioni di euro in cinque anni, che significano più di 23 milioni di euro all’anno. Molte imprese del settore non hanno potuto innovare i propri mezzi a causa dei sempre più modesti margini economici. Un’eventuale esclusione da quanto dichiarato dal Governo contribuirebbe ulteriormente a mettere in pesante difficoltà queste realtà, a tutto beneficio delle imprese estere”.

“I mezzi con massa complessiva da 1,5 fino a 7,5 tonnellate svolgono un ruolo cruciale nell’economia del nostro Paese e nella logistica, garantendo – sottolinea il comunicato – il movimento delle merci e contribuendo al funzionamento efficiente delle filiere produttive e della distribuzione. Ribadiamo quindi la necessità di escludere tutto l’autotrasporto dalle modifiche delle aliquote di accisa, garantendo così stabilità e sostenibilità economica all’intero settore. Un approccio equilibrato e lungimirante è fondamentale- conclude la nota di CNA Fita – per garantire sia la sostenibilità ambientale che la crescita economica del nostro Paese”.

Questo articolo Accise, nessuna discriminazione fra autotrasportatori è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Lanciato l’Helpdesk PMI sulle sanzioni dell’Ue

La Commissione europea ha lanciato un nuovo sportello unico fine di fornire sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) europee che operano nel complesso panorama dell’osservanza delle sanzioni. In particolare, l’helpdesk per le sanzioni dell’UE offre una gamma...

Bruxelles approva piano italiano da 90 milioni

La Commissione europea ha approvato un piano italiano da 90 milioni di euro per sostenere il settore agricolo, valido fino al 31 dicembre 2029. Questo piano mira a migliorare le filiere agricole locali, promuovendo reddito, resilienza, sostenibilità e innovazione. Le...

0 commenti