Una “fusion experience gastronomica” che ha il sapore della condivisione, dell’integrazione, di un interscambio reciproco di culture. Il Capodanno cinese, una festività tradizionale di grande importanza per la comunità cinese, si è svolto a Prato con tre giorni di celebrazioni attraendo visitatori grazie al nutrito calendario di iniziative organizzate da CNA Toscana Centro e che ha visto le imprese associate protagoniste di diversi eventi tra il 7 e il 9 febbraio.
L’evento “Fusion experience a tavola. Le tradizioni si incontrano” ha visto la collaborazione di chef cinesi e imprenditori toscani che hanno proposto ai propri clienti un originale viaggio gastronomico attraverso piatti classici della cucina cinese, rivisitati con prodotti locali di alta qualità scelti per mixare le due culture gastronomiche in occasione dei festeggiamenti per onorare, anche a tavola, le tradizioni del Celeste Impero.
“L’iniziativa – sottolineano i Presidenti Claudio Bettazzi e Wang Liping – ha rappresentato una vera e propria esperienza gastronomica che ha permesso di approfondire la reciproca conoscenza anche a tavola, imparando a coniugare esigenze e pietanze non usuali, intese come palestra per comprendere il concetto stesso di accoglienza, senza contare che questa manifestazione sarà l’occasione per accendere i riflettori sulle tipicità di Prato e sulle sue peculiarità, ed i festeggiamenti per il Capodanno cinese faranno da catalizzatore per attrarre una consistente presenza di visitatori e turisti nella nostra città”.
Questo articolo Capodanno italo-cinese, la ricetta vincente di CNA Toscana Centro è stato pubblicato su CNA.
0 commenti