Dal 2 al 3 aprile 2025, Milano è stata il cuore pulsante delle discussioni sul futuro delle pompe di calore e delle tecnologie correlate, con l’evento Heat Pump Technologies che ha visto la partecipazione di esperti, operatori e associazioni del settore. CNA Nazionale Installazione e Impianti, insieme al Presidente Nazionale dei Frigoristi, Davide Corradini, e al Responsabile Nazionale dell’Unione Diego Prati, ha preso parte a questa manifestazione, confermando il proprio ruolo centrale nell’evoluzione tecnologica e nella transizione energetica.
Durante le due giornate, i professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti di rilievo internazionale, scoprire le ultime innovazioni tecnologiche, e partecipare a workshop formativi. Tra gli argomenti trattati, si sono esplorate le prospettive del mercato delle pompe di calore, le politiche per la decarbonizzazione, e gli impatti delle normative in Italia e in Europa. La CNA ha contribuito all’evento congiuntamente a un network di altri 13 key partner nazionali e internazionali con il comune obiettivo di fare rete e divulgare conoscenza verso tutti gli operatori del settore.
Fra gli eventi di maggior rilievo, lo studio sullo stato dell’arte e scenari futuri delle pompe di calore presentato da Energy&Strategy Group & Heat Pump Technologies che si è avvalsa dell’ottima esposizione del professor Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano e particolarmente interessante il convegno organizzato da ENEA che ha permesso di approfondire le previsioni di crescita della quota rinnovabile al 2030 e le strategie necessarie per sostenere la transizione verso tecnologie sempre più sostenibili. Con la Direttiva Europea EPBD 4 che prevede il phase-out delle caldaie a gas entro il 2040, l’adozione di pompe di calore rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica.
L’evento ha sottolineato come le pompe di calore rappresentano una risorsa chiave per la decarbonizzazione del settore termico. CNA ha ribadito l’importanza di una formazione continua e di un aggiornamento costante per i professionisti, per affrontare al meglio le sfide future legate all’adozione di queste tecnologie.
Questo articolo CNA Installazione e Impianti presente alla Fiera Heat Pump Technologies è stato pubblicato su CNA.
0 commenti