CNA Turismo e Commercio al tavolo ministeriale

Lug 17, 2023News Nazionali0 commenti

Nel corso della riunione con le associazioni datoriali maggiormente rappresentative del settore turismo, tenutasi al ministero del Turismo, sono stati affrontati i temi relativi alla mappatura delle aziende turistiche per riportarle in una filiera omogenea, alla formazione, ai trasporti e alla mobilità, alla questione del lavoro e della qualità dell’offerta, all’accessibilità dei territori e delle strutture, alla sostenibilità, all’innovazione, alla qualificazione del sistema dell’ospitalità, toccando tutti gli asset che compongono il comparto, compreso il turismo esperienziale, i cui percorsi identitari rappresentano una delle maggiori attrazioni verso i turisti stranieri per il nostro Paese.

Su questi temi il confronto, sviluppato nel tavolo con la partecipazione di CNA Turismo e Commercio, sarà costante affinché le politiche e le misure adottate fino a oggi come, solo per citarne alcune, il bando per l’ammodernamento degli impianti di risalita, il Fondo rotativo imprese turistiche, il Fondo per il turismo sostenibile, il bonus estate e il decreto flussi per fronteggiare la carenza di personale del comparto risultino sempre più rispondenti alle reali esigenze di un settore che rappresenta il 13% del Pil ed è centrale nelle politiche strategiche dell’agenda di Governo.

Questo articolo CNA Turismo e Commercio al tavolo ministeriale è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti