Costantini incontra la CNA di Arezzo

Giu 20, 2024News Nazionali0 commenti

Il Presidente Nazionale di CNA, Dario Costantini, ha incontrato il gruppo dirigente della CNA di Arezzo nell’ambito del tour sul territorio. “I nostri territori sono il pilastro del sistema della Confederazione – ha detto Costantini – e la CNA di Arezzo conferma la vitalità e il dinamismo della nostra presenza capillare per essere sempre più vicini alle imprese, ascoltare le loro esigenze e trasformarle in proposte che presentiamo a tutti i livelli delle istituzioni”.

Accompagnato dal Presidente della CNA di Arezzo, Fabio Mascagni, dal Vicepresidente di CNA Toscana Mauro Patrussi e dalla direttrice generale Edi Anasetti, Costantini ha visitato alcune aziende associate. “Da presidente nazionale ho percorso oltre 200mila km e considero un dovere visitare le nostre imprese, esempio della capacità e dell’eccellenza italiane”. In particolare il Presidente CNA ha visitato il Museo dell’Olio a Monte San Savino. Un’iniziativa unica in Italia grazie alla famiglia Morettini, maestri oleari alla terza generazione. Un museo interattivo e sensoriale sulla storia e la geografia dell’olio, sulle tecnologie per la lavorazione di un prodotto che in termini di qualità parla esclusivamente la lingua italiana.

Costantini ha poi visitato la Tessitura Busatti, che fa parte delle Imprese Centenarie Italiane e poi la Gold Art, espressione del distretto orafo aretino che è il più grande a livello continentale con oltre 1.100 imprese e quasi 10mila dipendenti.

Al termine della giornata Costantini insieme alla presidenza di CNA Arezzo ha assistito alle prove della “Giostra del Saracino”, il torneo equestre che si svolge due volte l’anno ad Arezzo e che è in programma sabato prossimo.

Questo articolo Costantini incontra la CNA di Arezzo è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti