Firenze, CNA protagonista alla Mostra internazionale dell’artigianato

Apr 28, 2025News Nazionali0 commenti

Sono 109 le imprese associate a CNA Firenze metropolitana che partecipano all’89ª Mostra internazionale dell’artigianato (Mida), in programma alla Fortezza da Basso fino al 1° maggio.

Una partecipazione ampia – oltre il 20% del totale degli espositori – che attraversa più padiglioni e racconta, attraverso linguaggi diversi, la vitalità e la qualità dell’artigianato locale. Dall’artigianato artistico al design, dalla moda all’enogastronomia, il contributo CNA si presenta come un mosaico di competenze, esperienze e tradizioni capaci di dialogare con l’innovazione.

Cuore pulsante della presenza CNA è Artefacendo, la collettiva allestita come ogni anno al Padiglione Ghiaie e dedicata all’artigianato artistico e tradizionale. Moda, legno, alabastro, oreficeria e tanto altro: una vetrina trasversale che unisce estetica e maestria, dove ogni giorno prenderanno vita dimostrazioni e lavorazioni dal vivo, offrendo ai visitatori un contatto diretto con i processi creativi e produttivi. Chi lo desidera potrà anche votare il proprio espositore preferito, contribuendo così all’assegnazione del premio L’Eccellenza in Mostra 2025.

La presenza CNA prosegue al padiglione Spadolini: al piano terra con le imprese dell’artigianato artistico, della moda e del complemento d’arredo; al piano attico con le eccellenze enogastronomiche e gli artigiani del gusto.

Due mostre mettono invece al centro l’eccellenza orafa del territorio. Nel corridoio dell’Arco va in scena In Conversazione. Maestri artigiani e giovani talenti in mostra, progetto promosso con LAO – Le Arti Orafe, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20. L’esposizione presenta 21 gioielli frutto della collaborazione tra sette maestri orafi fiorentini e altrettanti studenti, in un confronto generazionale che mescola tecniche classiche e ricerca contemporanea. A pochi passi, nella stessa location, si sviluppa anche Fragmenta. Preziosi dettagli, riflessione visiva e materica di sei orafi sul valore del dettaglio e dell’unicità nella creazione artigianale. Completa il percorso culturale Fatto in Toscana, mostra fotografica ospitata al Padiglione Ghiaie che racconta, attraverso immagini d’autore, la forza identitaria dell’artigianato toscano.

All’esterno, nella Corte dei Sapori, spazio infine allo street food a km zero e ai pop up restaurant, che offrono un’esperienza gastronomica autentica e legata al territorio.

“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro degli artigiani, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, perché consente di raccontare al pubblico il valore che si cela dietro ogni prodotto: il sapere, la manualità, la qualità dei materiali – dichiara Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana –  È attraverso questo dialogo diretto, e non solo attraverso la dimensione commerciale, che si rinnova il legame tra l’artigianato e il territorio e si trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, la cultura del ‘fare’. Come CNA partecipiamo con convinzione, portando in mostra oltre 100 imprese artigiane selezionate, per offrire loro un’opportunità concreta di visibilità, accesso al mercato e riconoscimento, in un contesto che valorizza la qualità e la capacità dell’artigianato di evolversi senza perdere il legame con le proprie radici”.

ESPOSITORI

Padiglione Ghiaie – Artigianato artistico e tradizionale

  1. L’Argento Firenze
  2. Teorema Cornici
  3. Le Sete di Paola
  4. Ceramiche Il Tafano
  5. Gelisio
  6. Forgiatura Tradizionale
  7. Mani in Coccio
  8. La terra del legno
  9. Elena Galli
  10. Nimani
  11. Storie di Stoffa
  12. BirbaBook
  13. Tiche Clothing
  14. Manifesta – Creazioni Artistiche
  15. Teka Firenze
  16. CNA Firenze Metropolitana
  17. Radio Giglio Rosso
  18. Glimoire
  19. Lisa Bracci
  20. Made la Cri
  21. Sottosopravale
  22. Blackmilk fatto a mano
  23. Codichì – Creazioni Felici
  24. Oro Zucchino
  25. Pensato e Cucito
  26. Neloo Oro Biologico
  27. Elena Bassetti Jewels
  28. Torus
  29. Cleo-Nice Firenze
  30. Lo Scrittoio
  31. Jole sul Prato
  32. Veronica Balzani
  33. Anna Maria Ermini
  34. L’olivo di Mastro Jack
  35. Kerstin Rauch
  36. Beatrice Venturini
  37. Olimpia Delicato
  38. Ovotondo
  39. Mariagioia Maffucci
  40. Tipografia Vera
  41. Silvia Logi Artworks
  42. Di sogni dipinti
  43. Paolo Miniati Creazioni
  44. Ionne Massimi Ceramiche Firenze
  45. Pig’OH
  46. LampaDani
  47. Flor Rubaja Jewelry
  48. Equilibrium
  49. Sogni su carta
  50. L’aria creazioni
  51. Lety Silverware

Padiglione Spadolini – Artigianato italiano

  1. Perlita Mia
  2. Laura Santini
  3. Anna Gioielli
  4. Giuliano Merlini Liutaio
  5. Dimanomia
  6. Interpretazioni Artistiche
  7. cuoietto
  8. Art Pillo
  9. Chiarugi 1952
  10. La Bottega della Cintura
  11. Too Italy
  12. Elisir di Collina

Padiglione Spadolini – Agroalimentare artigianale

  1. Fattoria Sila
  2. Leo Buongusto
  3. Salumificio di Casabona S.Barbara
  4. La Sosta Specialty Coffee
  5. La Corte dei Goliardi
  6. Caffè Mokalux
  7. Az. agr. L’orto di Fogneto
  8. Criscenti – Artigiani del Gusto
  9. Visionair Gin
  10. Fungosila
  11. I’biscottino
  12. Az. agr. Solaia
  13. Liquirificio Malloggi
  14. Il Piemontese

Corte dei sapori – Street Food e Pop up restaurant

  1. a Zio Totò
  2. Chiosco di mare
  3. I’gustibus
  4. Edicola Gastronomica
  5. M&J
  6. Terrazza Rodo
  7. Senz’osso
  8. Vadicom
  9. Pizzeria Pizzagnolo
  10. Beerebel
  11. 50019 QB
  12. R.D.M. Roba da Matti
  13. Pan per Focaccia
  14. Gao Streetfood
  15. PesceVino
  16. I’ Fagotto dì Chianti
  17. Birrificio Liliu

Corridoio Arco – Esposizioni orafe

  • Fragmenta, preziosi dettagli
  • In conversazione
  1. Sergio Batacchi Creations
  2. Chiara De Filippis
  3. Anna Maria Ermini
  4. Jole sul Prato
  5. Maria Gaia Piccini Pontevecchio
  6. Microfficina
  7. Elisabetta Tognetti

Padiglione Ghiaie – Lavorazioni dal vivo

  1. Tommaso De Carlo – Decorazione

25 e 26 aprile

  1. Associazione Scalpellini di Firenzuola – Lavorazione pietra serena

25, 29, 30 aprile e 1 maggio

  1. Tamara Valkama – Decorazioni pittoriche

26, 27 e 28 aprile

  1. Scuola di Liuteria

26 aprile

  1. Neloo – Gioielli sostenibili

28 e 29 aprile

  1. Woo Class – Occhiali artigianali

30 aprile e 1° maggio

Padiglione Ghiaie – Mostra fotografica “Fatto in Toscana”

  1. Andrea Pellini
  2. Leonardo Brogioni
  3. Daniela Pucci
  4. Paolo Matteoni













Questo articolo Firenze, CNA protagonista alla Mostra internazionale dell’artigianato è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

0 commenti