Giovine alla radio della Cei: idee poco chiare sulla polizza anti-catastrofe

Set 25, 2024News Nazionali0 commenti

Claudio Giovine, direttore della divisione Economica e Sociale della CNA, è intervenuto nel corso della trasmissione Buongiorno inBlu2000 di Radio inBlu2000 per spiegare le ragioni che hanno portato CNA, assieme alle altre associazioni dell’artigianato, a chiedere al Governo una proroga per l’entrata in vigore dell’obbligo da parte delle imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali.

“La proroga è necessaria per definire le linee contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 e colmare le incertezze del testo, nonché per mettere le imprese nelle condizioni di sottoscrivere in piena consapevolezza polizze efficaci a costi che tengano effettivamente conto del principio di mutualità del rischio”, ha evidenziato Giovine.

“A tal fine – ha proseguito – vanno stabilite condizioni di polizza a cui le compagnie di assicurazione devono attenersi nel determinare le coperture e nel fissare il premio e previsto un portale simile a quello per l’energia, sul quale le imprese potranno confrontare le offerte e verificare i prezzi in maniera trasparente”.

Sono più di quattro milioni i soggetti che dovranno adeguarsi e l’idea che in pochi mesi quattro milioni di imprese possa orientarsi e scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze oggettivamente non è tollerabile”, ha rimarcato.

“Un altro aspetto importante riguarda il prezzo – ha ribadito in cocnlusione Giovine – se tutte le imprese da domani dovranno pagare un premio al sistema assicurativo è opportuno che lo Stato definisca questa partita in maniera chiara, monitorando, controllando e rendendo trasparenti le condizioni di offerta”.

Questo articolo Giovine alla radio della Cei: idee poco chiare sulla polizza anti-catastrofe è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti