IL CIN E I DISPOSITIVI E REQUISITI DI SICUREZZA

Ott 22, 2024News Nazionali0 commenti

Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge.
Le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale devono, inoltre, essere munite dei requisiti di sicurezza degli impianti prescritti dalla normativa statale e regionale vigente.
Tali obblighi non si applicano alle strutture ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere) poichè, per queste ultime (ivi compresi gli agriturismi), restano fermi e vigenti gli obblighi già previsti dalla normativa vigente.
Il termine dal quale occorre rispettare i suddetti requisiti di sicurezza coincide con quello di acquisizione e di esposizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale).
Infatti, il CIN è assegnato previa presentazione di un’istanza corredata di una dichiarazione sostituiva attestante la sussistenza dei requisiti di sicurezza.
La normativa sul CIN stabilisce che è soggetto all’obbligo di dotazione di estintori e rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio solo chi concede in locazione unità immobiliari con contratti di locazione breve o di locazione per finalità turistiche, senza offrire servizi aggiuntivi. Esclude da tale obbligo Bed &Breakfast o gli Affittacamere che però sono già soggetti ad altri obblighi in materia di sicurezza.

Questo articolo IL CIN E I DISPOSITIVI E REQUISITI DI SICUREZZA è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti