La Commissione europea e l’EUIPO, l’Ufficio europeo per la protezione dei brevetti, hanno prorogato per tutto l’anno 2025 l’invito a presentare proposte dedicato alle PMI europee e alla tutela della proprietà intellettuale.
L’obiettivo del bando è quello di supportare, attraverso un finanziamento, le PMI dell’UE che desiderano proteggere direttamente i loro marchi e disegni, attraverso i sistemi di PI nazionali, regionali e dell’UE.
In particolare, il bando co-finanzia attività relative ai brevetti (co-finanziamento per le tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali), alla protezione di marchi, disegni e modelli e alle privative comunitarie per varietà vegetali.
Nello specifico, le PMI italiane possono accedere ai Voucher 2,3,4:
- Voucher 2: protezione marchi disegni e modelli. Per ogni beneficiario è previsto un rimborso massimo di 700€, suddiviso in due tipologie di attività. La prima riguarda la protezione di marchi, disegni e modelli a livello europeo e regionale, con un rimborso del 75% delle tasse per il deposito elettronico presso l’EUIPO e gli uffici di proprietà intellettuale degli Stati membri. La seconda attività riguarda la protezione a livello internazionale, con un rimborso del 50% sulle tasse per le domande presentate attraverso il Sistema di Madrid per i marchi e il Sistema dell’Aia per i disegni e modelli, amministrati dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).
- Voucher 3: brevetti. È previsto per i beneficiari il rimborso di diverse attività a seconda dell’ambito geografico di protezione. Per la protezione a livello nazionale, le PMI possono ottenere un rimborso del 75% fino a un massimo di 1000€, coprendo le tasse per il servizio di ricerca di anteriorità di brevetti effettuata o coordinata dagli uffici di proprietà intellettuale degli Stati membri, nonché le tasse relative alla protezione di brevetti nazionali, comprese quelle di deposito, ricerca, esame, concessione e pubblicazione. Sono ammissibili le domande di brevetto nazionale depositate come prima domanda o con rivendicazione di priorità. Per la protezione a livello europeo, le PMI possono ricevere un voucher fino a 2500€, suddiviso in un rimborso del 75% fino a 1000€ sulle tasse applicate dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB), comprese quelle di deposito e ricerca, e un rimborso del 50% fino a 1500€ sulle spese legali per la redazione e il deposito di una nuova domanda di brevetto europeo. Le PMI possono richiedere un voucher per la protezione di brevetti nazionali e un voucher separato per la protezione di un brevetto europeo, ma non nella stessa domanda.
- Voucher 4: privative comunitarie per varietà vegetali. L’importo massimo del voucher è di 1500€ e le tasse di deposito online e di esame applicate dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali saranno rimborsate al 75% per ogni beneficiario.
I voucher hanno un tempo limitato per essere utilizzati. Pertanto, le PMI sono invitate a richiedere un voucher quando pianificano di realizzare una delle attività ammissibili entro i due mesi successivi.
Il bilancio generale del bando per il 2025 è pari a 18.000.000€. Il bando è rivolto esclusivamente alle PMI stabilite nei paesi membri dell’Unione europea e in Ucraina.
Le domande possono essere presentate attraverso il modulo online apposito entro il 5 dicembre 2025. Non ci sono deadline intermedie. La valutazione delle domande presentate avviene ogni venerdì. Pertanto, tutte le domande ricevute da un venerdì al venerdì successivo saranno valutate nella settimana successiva. La selezione avviene secondo il principio del «primo arrivato, primo servito» e secondo la procedura descritta in bando. I voucher non sono retroattivi. Pertanto, i costi per le attività eseguite prima di ricevere il voucher non possono essere rimborsati.
Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.
Questo articolo Lanciata l’edizione 2025 del Voucher SME di EUIPO per la protezione della proprietà intellettuale delle PMI è stato pubblicato su CNA.
0 commenti