Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha presentato il formato grafico del logo Italian Historical Trademark quale declinazione internazionale del Marchio Storico.
Attraverso i criteri di utilizzo contenuti in specifici Decreti si potrà consentire alle imprese interessate di certificare l’originalità dei propri prodotti anche sui mercati esteri seguendo la disciplina per l’iscrizione al registro speciale le modalità applicative per l’iscrizione stabilite dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale.
Il Registro Marchi Storici di Interesse Nazionale è stato introdotto in Italia con il Decreto Crescita che, all’art.31, stabilisce che “… i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici di interesse nazionale.
Le imprese che si iscrivono nel suddetto registro possono utilizzare il logo «Marchio storico di interesse nazionale» per le finalità commerciali e promozionali.
Questo articolo Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito il logo e definiti i criteri di utilizzo. è stato pubblicato su CNA.
0 commenti