Piemonte, aperto il  tavolo sulla crisi dell’automotive

Feb 12, 2025News Nazionali0 commenti

“Sono state annunciate novità positive: coperture di ammortizzatori sociali e investimento sulla componentistica, che speriamo vengano realizzate al più presto”, lo ha sottolineato il presidente di CNA Piemonte, Giovanni Genovesio, a nome del comitato di coordinamento delle Confederazioni artigiane del Piemonte, in occasione del Consiglio regionale aperto sulla crisi dell’automotive.

“Ci sono state notizie positive – ha dichiarato Genovesio – sia per quanto riguarda la giunta regionale che ha garantito la copertura degli ammortizzatori sociali a tutto il mondo dell’artigianato delle piccole medie imprese, sia per la notizia confermata da fonti Minit di fare ingenti investimenti per la componentistica, soprattutto sul nostro territorio. Ovvio che per questo secondo tema abbiamo il desiderio di vedere messo a terra quello che è stato annunciato”.

“Dalla Regione – ha aggiunto – ci aspettiamo una proficua collaborazione nella messa a terra delle misure attualmente previste per la riconversione delle imprese manifatturiere operanti nel settore automotive e in particolare la messa a disposizione di aiuti economici finalizzati a sostenere l’acquisto di macchinari e di attrezzature utili al processo di conversione verso altri comparti che oggi rappresentano eccellenze nazionali e internazionali”.

Questo articolo Piemonte, aperto il  tavolo sulla crisi dell’automotive è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

È necessario aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali. È quanto chiede la CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo...

CNA Macerata chiede credito imposta per le Pmi del cratere

Dal 2018 ad oggi, il numero delle imprese attive nel settore commercio nella provincia di Macerata è calato di circa il 22%, passando da 8.136 nel 2018 a 6.327 nel 2025. “Un dato allarmante che testimonia la crescente difficoltà dei piccoli negozi di resistere alla...

0 commenti