“Pistoia Essere Impresa”: al via il progetto per sostenere l’autoimprenditorialità giovanile

Apr 8, 2025News Nazionali0 commenti

“Un progetto che fa rete mettendo al centro le competenze della città di Pistoia. Da tempo CNA Toscana Centro ha sollecitato unità d’intenti e coesione per sviluppare iniziative condivise per lo sviluppo delle nuove attività. Attraverso le iniziative che abbiamo supportato con le nostre politiche formative, registriamo sull’area di Pistoia questo nuovo successo premiato a livello nazionale, che arriva poche settimane dopo l’inaugurazione della sede Its a Pistoia. Una dimostrazione concreta che le sinergie tra imprese, associazioni, Comune e scuole stanno portando ottimi frutti e risposte reali alle necessità delle imprese e dei giovani”.

Con queste parole, Claudio Bettazzi, presidente di CNA Toscana Centro, introducePistoia Essere Impresa”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Pistoia – in qualità di ente capofila – e progettato da CNA Toscana Centro, che ha ottenuto un finanziamento di 150.000 euro grazie al bando nazionale “Giovani e Impresa” promosso da Anci. Il progetto si è distinto a livello nazionale, classificandosi al secondo posto tra oltre trenta proposte provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa nasce da un importante partenariato locale che coinvolge, oltre al Comune di Pistoia e CNA Toscana Centro, anche il Comune di San Marcello Piteglio, la Fondazione Caript, il Pin Scrl – Laboratorio Libra, la Cooperativa Intrecci, l’Itts Fedi Fermi, l’Istituto Professionale De Franceschi-Pacinotti e la Camera di Commercio Pistoia-Prato. Si tratta di un’alleanza tra enti pubblici, scuole, imprese e terzo settore, con l’obiettivo comune di accompagnare i giovani under 35 del territorio pistoiese in un percorso concreto di crescita e autoimprenditorialità.

A partire dal mese di maggio e per i dodici mesi successivi, il progetto prevede una serie di azioni mirate, strutturate in più fasi. Si partirà con un’analisi del mismatch tra domanda e offerta di lavoro sul territorio, utile a orientare le politiche locali. Seguiranno indagini sulle aspirazioni imprenditoriali dei giovani pistoiesi, per costruire percorsi formativi e di supporto calibrati sui loro bisogni reali. Sarà inoltre attivato uno sportello “Hub Giovani”, pensato come punto di riferimento stabile per informare e orientare chi desidera avviare un’attività.

Nel cuore del progetto ci saranno attività pratiche e coinvolgenti: seminari, workshop, visite aziendali, percorsi di mentoring, coaching e counseling individuale. Un’intera fase sarà dedicata all’accompagnamento personalizzato alla creazione d’impresa. Al termine del percorso, è previsto anche un bando per premiare le migliori idee imprenditoriali emerse durante l’anno.

A ribadire l’importanza strategica del progetto è anche l’assessore alle attività produttive del Comune di Pistoia, Gabriele Sgueglia, che sottolinea come “il Comune abbia partecipato come capofila perché il progetto nasce da una nostra proposta, sviluppata insieme a CNA Toscana Centro, associazioni e altri Comuni. Il finanziamento ottenuto sarà fondamentale per promuovere la cultura dell’imprenditorialità sul nostro territorio. Questo progetto rappresenta un tassello importante all’interno di una strategia più ampia sulle politiche giovanili, che comprende anche l’accordo con l’Università di Firenze grazie al quale abbiamo portato a Pistoia la sede ITS Prime, spostato qui la facoltà di Agraria, parte della facoltà di Ingegneria e altre attività formative che rendono Pistoia una città attrattiva per i giovani, per la loro formazione, il lavoro e la possibilità di costruire qui la propria vita”.

Anche Cristina Pantera, vicepresidente della Fondazione Caript, ha evidenziato le ragioni del sostegno al progetto, richiamando tre elementi chiave: il valore strategico delle alleanze tra pubblico, privato e terzo settore; il coinvolgimento attivo dei giovani non solo come beneficiari ma come protagonisti; e l’importanza di basare ogni intervento su dati aggiornati e conoscenze concrete. “Per questo – ha spiegato – abbiamo messo a disposizione le nostre banche dati a supporto della prima fase del progetto. È proprio da qui, dalla sinergia tra scuola e impresa e da un approccio consapevole e condiviso, che possono nascere nuove opportunità occupazionali e un rinnovamento reale del tessuto produttivo locale”.

“Pistoia Essere Impresa” si propone dunque come un’occasione unica per accompagnare le nuove generazioni verso un futuro professionale costruito sul talento, l’innovazione e la forza delle idee. Un progetto che mette in rete persone, competenze e visioni per valorizzare i giovani e, con loro, il territorio.

 

Questo articolo “Pistoia Essere Impresa”: al via il progetto per sostenere l’autoimprenditorialità giovanile è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ponti di primavera, un affare da nove miliardi

Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d’affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il Primo Maggio, concludendosi domenica 4 maggio. Lo prevede una indagine condotta da CNA...

0 commenti