Si è tenuta ieri, presso l’Auditorium di CNA Nazionale, la riunione di presidenza del Raggruppamento CNA Giovani Imprenditori.
In apertura dei lavori il Presidente Nazionale Simone Gualandi e la Coordinatrice Nazionale Laura Cipollone hanno fatto il punto sulle attività in corso, presentato le nuove iniziative e illustrato la l’agenda per il periodo maggio 2025 – aprile 2026, focalizzandosi sugli obiettivi principali che guideranno il lavoro del Raggruppamento nei prossimi mesi. L’intento è quello di consolidare il percorso già avviato, continuando a lavorare in modo mirato e proattivo per supportare i giovani imprenditori e le realtà imprenditoriali locali, rispondendo alle sfide in continua evoluzione del contesto socio-economico.
È stato affrontato anche il tema dei rinnovi degli organi che si terranno il 25 settembre con una panoramica sulle modalità e le tempistiche che vedranno coinvolti i giovani imprenditori associati.
L’incontro ha visto, poi, l’anticipazione di due nuovi progetti per la crescita e l’internazionalizzazione dell’imprenditoria giovanile. Il primo, Road to the Future, è un road show realizzato dai raggruppamenti territoriali che darà seguito al percorso iniziato con CNA Next 2024 attraverso la presentazione della proposta politica relativa al passaggio e alla trasmissione di impresa. Ogni tappa del road show sarà un’opportunità per favorire il dialogo con esperti e ospiti istituzionali che offriranno contributi e spunti di lavoro sui temi chiave della proposta. Ogni appuntamento sarà quindi un’occasione di crescita per il Raggruppamento, con dibattiti, interventi di rilievo e ampio spazio per il coinvolgimento dei partecipanti.
Il secondo progetto è pensato per intercettare giovani stranieri nelle università italiane e metterli in contatto con le imprese del sistema CNA. L’obiettivo del progetto è quello quindi di creare una connessione tra studenti stranieri e imprese italiane, favorendo nuove opportunità di crescita per entrambi.
L’idea, nata durante un incontro dei vertici CNA con l’Ambascia Indiana, mira a favorire la creazione di nuove opportunità di crescita a partire proprio dagli studenti indiani, per poi declinare il progetto anche su altre comunità di studenti stranieri.
Un momento particolarmente importante dell’incontro è stato l’approfondimento dedicato al tema dei road show, con il focus su passaggio e trasmissione d’impresa.
A tal proposito, sono intervenuti il Responsabile del Dipartimento Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi di CNA, M. Capozi, e il Responsabile delle Politiche Fiscali di CNA, C. Carpentieri, che hanno presentato alcune proposte e percorsi di lavoro per favorire la diffusione della proposta e ampliarne il consenso e il sostegno politico.
La riunione ha rappresentato un momento di grande impegno e programmazione per il futuro di CNA Giovani Imprenditori, con il desiderio di coinvolgere attivamente tutti i giovani dirigenti territoriali in un percorso di crescita, innovazione e consolidamento del percorso fin qui avviato.
Questo articolo Presidenza CNA Giovani Imprenditori: iniziative e progetti è stato pubblicato su CNA.
0 commenti