Rifiuti – Definiti i nuovi criteri “End of Waste” per il recupero dei rifiuti inerti

Set 24, 2024News Nazionali0 commenti

Come atteso da tempo, è stato pubblicato il nuovo regolamento che definisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale.

Si riportano i principali aspetti del regolamento, in vigore dal 26 settembre 2024:

Rifiuti trattabili: allegato 1 tabella 1: individuati con i codici CER 170101, 170102, 170103, 170107, 170302, 170504, 170508, 170904, 010408, 010409, 010410, 010413, 101201, 101206, 101208, 101311, 120117, 191209, 200301
Possibili utilizzi aggregati recuperati ottenuti dal trattamento dei rifiuti: allegato 2 recuperi ambientali, riempimenti e colmate, rilevati, miscele bituminose e sottofondi stradali, ferroviari, aeroportuali, piazzali, fondazioni infrastrutture di trasporto, strati accessori (es: antigelo, drenanti ecc…), miscele legate, calcestruzzi, clinker per cemento, cemento
Richiesto sistema di gestione per dimostrazione rispetto criteri: non obbligatori accreditamento / certificazione (es: no sistemi ISO 9001 certificati)
Adeguamento autorizzazioni / comunicazioni esistenti: entro il 25 marzo 2025. Comunicazioni: continuano ad applicarsi i limiti quantitativi DM 5/2/1998.

Dal 26 settembre 2024 è abrogato il D.M. n. 152/2022.

Questo articolo Rifiuti – Definiti i nuovi criteri “End of Waste” per il recupero dei rifiuti inerti è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti