Salerno, contro la chiusura delle botteghe serve un patto scuole-imprese

Ago 28, 2023News Nazionali0 commenti

“Non è il momento più fiorente, attualmente è difficile essere imprenditore, peggio se artigiano. La capacità di fare squadra e il dialogo istituzionale sono alla base della sopravvivenza del nostro comparto. L’artigianato ha bisogno di politiche dedicate, integrate, di una politica fiscale e di incentivazione che deve differenziarsi da quella delle grandi imprese.” Commenta con queste parole, Simona Paolillo, segretaria di CNA Salerno, i dati dell’Ufficio studi della Cgia da cui si evince che in Italia continua a diminuire il numero degli artigiani. Dal 2012, infatti, si sono perse 325mila unità (-17,4%).

Nella provincia di Salerno la perdita di imprese artigiane nel 2022 è dell’11,8% rispetto a dieci anni prima. Nel 2012 erano 23.094, nel 2022 sono 20365 (- 2.729). Un calo non solo dovuto all’insufficiente ricambio generazionale, ma anche dalla feroce concorrenza esercitata dalla grande distribuzione, dal commercio online e dal boom dei costi di affitti e tasse.

“Come CNA Salerno – continua Paolillo – siamo diventati una sorta di pronto soccorso h24, sempre pronti ad intervenire. Siamo fieri di farlo e ci impegniamo tanto, spesso il nostro lavoro è quello di intervenire nelle emergenze amministrative, di sciogliere i nodi di carattere burocratico. Abbiamo realizzato la scuola di Ceramica vietrese che ha dimostrato l’importanza dell’affiancamento scuola-imprese la necessità del cambio generazionale in bottega. C’è bisogno dell’innesto dei giovani e diventa fondamentale dialogare con le scuole anche per superare la triste tendenza che l’artigiano sia un mestiere di ‘serie b’”

 

 

Questo articolo Salerno, contro la chiusura delle botteghe serve un patto scuole-imprese è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

0 commenti