Manca poco a San Valentino e le vetrine si riempiono di cuori, fiori, regali e gadget a tema. La festa degli innamorati non è solo un’occasione per celebrare l’amore, ma rappresenta anche un vero e proprio business in continua espansione. Secondo le stime dell’indagine CNA, ripresa dall’edizione delle 13 del telegiornale di Canale 5, il giro d’affari legato a questa ricorrenza supera i 900 milioni di euro, tra regali, cene romantiche e viaggi.
Dai classici cioccolatini al sempre apprezzato mazzo di rose rosse, la scelta dei doni per San Valentino spazia tra diverse opzioni. Profumi, accessori di abbigliamento, libri e massaggi sono tra i regali più scelti, insieme alle esperienze, sempre più in voga: biglietti per mostre, concerti o weekend fuori porta.
Le cene a lume di candela restano un grande classico: si stima che il 14 febbraio ben sei milioni di italiani ceneranno fuori casa, con una spesa media di oltre 50 euro a persona. Per chi opta per ristoranti stellati o menù personalizzati, il conto può salire notevolmente. Rispetto al 2022, le prenotazioni per la serata sono addirittura raddoppiate.
Inoltre, quest’anno San Valentino cade di venerdì, offrendo l’occasione perfetta per un lungo weekend fuori città. Si prevede che molte coppie trascorreranno uno o due pernottamenti in strutture con Spa, terme o centri benessere, generando un fatturato superiore ai 300 milioni di euro. Tra le mete preferite ci sono le città d’arte e i piccoli borghi, ma anche destinazioni internazionali come Parigi e New York, con voli già prenotati per un’esperienza indimenticabile.
Negli ultimi anni, la festa degli innamorati si è trasformata in una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme. Non si festeggia più solo in coppia, ma si condividono pensieri e gesti d’affetto anche con amici, genitori, figli e persone care. Una tendenza che riporta San Valentino alla sua essenza: un’occasione per celebrare i legami più importanti, al di là del romanticismo tradizionale.
Questo articolo San Valentino, l’indagine CNA al tg 5 tra romanticismo e business è stato pubblicato su CNA.
0 commenti