Si è svolto ieri nella sede di CNA Lombardia a Milano, il seminario “Sostenibilità e spreco alimentare: innovazioni e prospettive per le Pmi”, un evento che ha messo al centro il ruolo delle imprese artigiane, soprattutto quelle associate a CNA, nella lotta allo spreco alimentare.
L’incontro, aperto dal segretario regionale di CNA Lombardia, Stefano Binda, ha visto la partecipazione di accademici, rappresentanti istituzionali e dirigenti confederali. Significativo in particolare l’intervento della onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera e prima firmataria della Legge 166/2016 contro lo spreco alimentare. La parlamentare ha annunciato l’intenzione di portare all’attenzione della Camera i progetti promossi da CNA, tra cui la “roadmap” antispreco per le imprese artigiane della panificazione e il progetto “Loving Food”, in collaborazione con l’Università della Tuscia.
Durante il seminario sono stati approfonditi i temi legati alla sostenibilità e alla riduzione dello spreco alimentare, con un focus su innovazioni tecnologiche, digitali e organizzative. Il professor Vito Rubino, dell’Università del Piemonte Orientale, ha affrontato la questione del Termine minimo di conservazione (Tmc) nel contesto normativo europeo e nazionale, sottolineando come le nuove direttive rappresentino un’occasione anche per generare nuove opportunità imprenditoriali basate sull’economia circolare.
La professoressa Clara Cicatiello, dell’Università della Tuscia, ha presentato il progetto “Loving Food”, che ha sostenuto le imprese nella raccolta dei dati utili a ottimizzare produzione, riduzione degli scarti e gestione dei costi energetici.
Luca Fanelli, responsabile CNA Agroalimentare Viterbo e Civitavecchia, ha illustrato i risultati della “roadmap” antispreco per le imprese della panificazione, un progetto destinato a diventare una buona prassi a livello nazionale. In conclusione, Francesca Petrini, presidente nazionale CNA Agroalimentare, ha parlato delle opportunità per le Pmi estendendo la “roadmap” su scala nazionale.
Questo articolo Spreco alimentare, il modello CNA approda al Parlamento è stato pubblicato su CNA.
0 commenti