Strategia dell’Ue per la preparazione, prevenzione e reazione a minacce e crisi emergenti

Mar 27, 2025News Nazionali0 commenti

La Commissione europea ha presentato la Strategia dell’Unione per la Preparazione per sostenere gli Stati membri e rafforzare la capacità dell’Europa di prevenire e rispondere alle minacce emergenti. Ciò avviene in un momento in cui l’Unione Europea si trova ad affrontare sfide e crisi sempre più complesse, per le quali deve essere pronta a proteggere i suoi cittadini e le funzioni sociali fondamentali per la democrazia e la vita quotidiana.

La Strategia include 30 azioni chiave e un Piano d’Azione per raggiungere gli obiettivi dell’Unione per la Preparazione, oltre a sviluppare una cultura della “preparazione integrata nella progettazione” in tutte le politiche dell’UE.

Obiettivi e azioni chiave:

Protezione delle Funzioni Sociali Essenziali dell’Europa:

  • Sviluppare criteri minimi di preparazione per i servizi essenziali come ospedali, scuole, trasporti e telecomunicazioni.
  • Rafforzare le scorte di attrezzature e materiali critici.
  • Potenziare l’adattamento climatico e la disponibilità di risorse naturali critiche come l’acqua.

Promozione della Preparazione della Popolazione:

  • Incoraggiare il pubblico ad adottare misure pratiche come mantenere scorte essenziali per almeno 72 ore in caso di emergenza.
  • Integrare lezioni sulla preparazione nei programmi scolastici e introdurre una Giornata della Preparazione dell’UE.

Rafforzamento del Coordinamento della Risposta alle Crisi:

  • Istituire un Hub di Crisi dell’UE per migliorare l’integrazione tra le strutture di crisi esistenti.

Rafforzamento della Cooperazione Civile-Militare:

  • Condurre esercitazioni regolari di preparazione a livello UE, coinvolgendo forze armate, protezione civile, polizia, sicurezza, operatori sanitari e vigili del fuoco.
  • Facilitare investimenti a duplice uso.

Rafforzamento delle Capacità di Previsione e Anticipazione:

  • Sviluppare una valutazione completa dei rischi e delle minacce a livello UE, per prevenire crisi come disastri naturali o minacce ibride.

Aumento della Cooperazione Pubblico-Privato:

  • Creare una Task Force di Preparazione pubblico-privata.
  • Formulare protocolli di emergenza con le imprese per garantire la disponibilità rapida di materiali, beni e servizi essenziali, e tutelare le linee di produzione critiche.

Rafforzamento della Cooperazione con Partner Esterni:

  • Collaborare con partner strategici come la NATO in materia di mobilità militare, clima, sicurezza, tecnologie emergenti, cyberspazio, spazio e industria della difesa.

Adottando un approccio proattivo alla preparazione, l’UE punta a costruire un continente più resiliente e sicuro per affrontare le sfide del XXI secolo. La Strategia si concentra su un approccio integrato “multi-rischio”, un approccio “whole-of-government” e “whole-of-society”, coinvolgendo cittadini, comunità locali, società civile, imprese, partner sociali, comunità scientifiche e accademiche. Inoltre, collaborando con gli Stati Membri, l’Unione è in grado di affrontare le crisi future e fornire soluzioni concrete ed efficaci per cittadini e società.

Il testo ufficiale della Comunicazione, unitamente a ulteriori informazioni, è reperibile al seguente LINK, attualmente disponibile in lingua inglese; la versione in italiano sarà accessibile nelle prossime settimane.

Questo articolo Strategia dell’Ue per la preparazione, prevenzione e reazione a minacce e crisi emergenti è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

La proroga è decisione di buon senso

Finalmente una decisione in nome del buon senso sulle polizze catastrofali. Se le indiscrezioni che si leggono sulle agenzie di stampa saranno confermate, CNA valuta molto positivamente il provvedimento del consiglio dei ministri, grazie all’impegno del Presidente del...

Lanciato l’Helpdesk PMI sulle sanzioni dell’Ue

La Commissione europea ha lanciato un nuovo sportello unico fine di fornire sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) europee che operano nel complesso panorama dell’osservanza delle sanzioni. In particolare, l’helpdesk per le sanzioni dell’UE offre una gamma...

0 commenti