Successi e problemi dell’arte religiosa a Radio Uno – Sportello Italia

Dic 18, 2024News Nazionali0 commenti

“Nel nostro settore c’è grande fermento per il Giubileo e tanta aspettativa per i previsti 35 milioni di pellegrini”. Ad affermarlo Federico Falasco (imprenditore nel settore degli articoli religiosi a Loreto, dove sorge il famoso santuario in provincia di Ancona) intervenendo con Andrea Cantori, segretario CNA Zona Sud di Ancona, a Radio Uno – Sportello Italia.

L’azienda di Falasco, nata nel 1980, oggi conta oltre trenta dipendenti con clienti principali gli istituti religiosi di tutto il mondo e Roma, capitale della cristianità. A fondarla furono i genitori che affittarono una piccola parte di un’impresa che stava chiudendo, dove entrambi avevano lavorato, puntando immediatamente sull’innovazione, chiave del futuro successo.

Il settore italiano degli articoli religiosi e dell’arte sacra vive un buon momento. Conta oltre 3mila imprese micro, piccole e medie con un fatturato complessivo di 700 milioni, in crescita del 10% rispetto al periodo pre-pandemia. Proprio Loreto ne è il cuore pulsante con più di 200 imprese il cui principale motore di sviluppo, come ha spiegato Cantori, è proprio il santuario che dal tredicesimo secolo ha attirato i pellegrini in questo paese delle Marche e li ha forniti di queste testimonianze del percorso spirituale.

Il settore degli articoli religiosi è alle prese con i problemi tipici della manifattura, dal caro energia al caro materie prime, e sconta qualche difficoltà di approvvigionamento da aree di conflitti. Ma il problema dei problemi è la mancanza di manodopera specializzata a causa della difficoltà di far apprezzare le attività artigiane ai ragazzi di oggi.

Questo articolo Successi e problemi dell’arte religiosa a Radio Uno – Sportello Italia è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

MECSPE 2025: in mostra le eccellenze della meccanica CNA

MECSPE è la più importante fiera italiana business to business delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura. La prossima edizione si svolgerà dal 5 a 7 marzo 2025 presso Bologna Fiere. In scena le migliori soluzioni tecniche e tecnologiche del settore unite...

Piemonte, serve più attenzione alle piccole imprese

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte, dall’altro amplifica la nostra...

0 commenti