Alluvione in Romagna, le imprese chiedono ristori

Set 6, 2023News Nazionali0 commenti

A Faenza sono 650 le attività colpite dall’alluvione, molte delle quali ancora chiuse. Imprenditori che non hanno le risorse per ripagare gli enormi danni subiti e tornare a lavorare.

A tracciare il quadro della situazione, davanti alle telecamere di ‘Presa Diretta’ su Rai 3, Matteo Leoni, presidente di CNA Ravenna.

“Sono arrivati solo dei fondi per l’export, ma sono a vantaggio del 3% delle imprese che hanno subito danneggiamenti”, ha spiegato. “Esiste una vasta platea di imprese che ancora non ha ricevuto ristori. In questo modo – ha proseguito – si decide di lasciare il territorio. Alcuni imprenditori, anche perché vicini all’età della pensione, optano per la chiusura delle attività. Questo accade perché non c’è certezza. Se invece si definissero dei paletti precisi, con delle tempistiche certe, le persone saprebbero come muoversi. Non stiamo chiedendo assistenzialismo, ma investimenti per far ripartire un territorio che vale il 2,2% del Pil nazionale”, ha sottolineato Leoni in conclusione.

 

Questo articolo Alluvione in Romagna, le imprese chiedono ristori è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Livorno, caos al porto: scatta la congestion fee

“C’è un caos totale: si fanno sei ore di fila per scaricare un container e spesso si torna a casa senza averlo fatto. Così perdiamo due giornate di lavoro”. Questa la denuncia di Massimo Angioli di Fita CNA Livorno ai microfoni della trasmissione Autotrasporti di...

CNA e FNT protagoniste a Zoomark 2025

Dal 5 al 7 maggio, CNA Benessere e Sanità ha partecipato a Zoomark 2025, la fiera internazionale di riferimento per il settore del pet food e del pet care, giunta alla sua 21° edizione e svoltasi nei padiglioni di BolognaFiere. All’interno del Padiglione 25, presso lo...

0 commenti