Alluvione in Romagna, le imprese chiedono ristori

Set 6, 2023News Nazionali0 commenti

A Faenza sono 650 le attività colpite dall’alluvione, molte delle quali ancora chiuse. Imprenditori che non hanno le risorse per ripagare gli enormi danni subiti e tornare a lavorare.

A tracciare il quadro della situazione, davanti alle telecamere di ‘Presa Diretta’ su Rai 3, Matteo Leoni, presidente di CNA Ravenna.

“Sono arrivati solo dei fondi per l’export, ma sono a vantaggio del 3% delle imprese che hanno subito danneggiamenti”, ha spiegato. “Esiste una vasta platea di imprese che ancora non ha ricevuto ristori. In questo modo – ha proseguito – si decide di lasciare il territorio. Alcuni imprenditori, anche perché vicini all’età della pensione, optano per la chiusura delle attività. Questo accade perché non c’è certezza. Se invece si definissero dei paletti precisi, con delle tempistiche certe, le persone saprebbero come muoversi. Non stiamo chiedendo assistenzialismo, ma investimenti per far ripartire un territorio che vale il 2,2% del Pil nazionale”, ha sottolineato Leoni in conclusione.

 

Questo articolo Alluvione in Romagna, le imprese chiedono ristori è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti