A Pavia, gli artigiani CNA salgono in cattedra

Lug 2, 2024News Nazionali0 commenti

Gli imprenditori artigiani associati a CNA saliranno in cattedra per impartire lezioni d’arte agli studenti dell’Università di Pavia.

Infatti, da domani mercoledì 3 luglio ripartirà il master universitario di primo livello in Gestione innovativa dell’arte, che si aprirà con un intervento della presidente nazionale CNA lavorazione vetro, marmo e legno e presidente unione CNA Artistico e Tradizionale, Elena Balsamini. Sarà poi la volta del presidente nazionale CNA lavorazioni artistiche del ferro, Luca Peppoloni, che interverrà venerdì 5 luglio in una lezione-intervista, nel modulo a cura del professore Elia Napolitano, riguardante l’approccio imprenditoriale ai materiali d’arte e al collezionismo.

Giunto ormai al secondo anno di collaborazione tra CNA e Università di Pavia, il master ha lo scopo di fornire a laureati di diverse discipline le competenze necessarie per la formazione di nuove figure professionali nel campo della operatività e della consulenza sul mercato dell’arte. Nello specifico, intende fornire ai corsisti l’insieme delle nozioni tecniche, economiche, finanziarie, legali e artistiche, in grado di definire le regole e gli strumenti per gestire in maniera competente tutta la materia riguardante la valutazione e la gestione dei patrimoni artistici. In particolare, il master si propone di formare “art wealth manager”, una figura professionale che coniuga due mondi apparentemente molto distanti: arte e finanza, nata nel solco dell’esigenza del mutamento e dell’evoluzione che il mondo dell’arte sta vivendo. Un trend che si basa sulle necessità dei collezionisti i quali richiedono nuovi servizi che affianchino quelli offerti dai tradizionali attori del mondo artistico: gallerie, case d’aste, mercanti.

Questa impostazione più “razionale” sta interessando il campo della gestione artistica e culturale, per la quale si avverte il bisogno di un approccio che coniughi la sfera umanistica e quella manageriale, essenziale per valorizzare e sfruttare al meglio le risorse culturali.

Il risultato, negli anni passati, è stato notevole e di grande interesse, per lo spessore degli scritti, della ricerca e soprattutto dei vari temi che hanno riguardato in particolare i liutai, le artiste del vetro e la lavorazione del ferro come espressione d’arte.

Questo articolo  A Pavia, gli artigiani CNA salgono in cattedra è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Rafforzare l’edilizia residenziale con norme stabili

CNA considera un passo in avanti le due proposte di legge in discussione alla Camera che hanno l’obiettivo di introdurre misure per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale. Nell’audizione alla Camera, insieme alle confederazioni dell’artigianato, CNA ha...

0 commenti