“MiniBZ è un evento unico in Italia, con novecento ragazzi al giorno che imparano lavorando, guadagnando, socializzando e divertendosi. E soprattutto riscoprono l’uso delle mani: lavorare, creare, produrre. Una capacità spesso trascurata, ma preziosa. La dimensione ludica ci permette di avvicinarli ai mestieri artigiani, tradizionali e contemporanei, e di accendere in loro la voglia di fare impresa. Serve un nuovo protagonismo giovanile nel mondo del fare: solo così l’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, potrà continuare a crescere e innovare.”
Con queste parole, Claudio Cantisani, presidente di CNA Alto Adige Südtirol, ha commentato la partecipazione dell’associazione a MiniBZ – Città dei ragazzi, in corso alla Fiera di Bolzano. Un’iniziativa che ogni giorno accoglie centinaia di giovani tra i 7 e i 14 anni, coinvolgendoli in attività formative che uniscono gioco e apprendimento.
CNA rafforza la propria presenza a MiniBZ con un progetto sostenuto dall’Ente Bilaterale per l’Artigianato (EBA). Lo stand allestito dall’associazione ospita laboratori sulla sicurezza sul lavoro – rivolti ai giovani assunti dalle imprese della città – e corsi per ottenere la patente di guida necessaria per fare il tassista.
In collaborazione con la Camera di Commercio di MiniBZ, CNA supporta anche le start-up presenti nell’area bazaar, aiutandole a redigere il business plan, definire la strategia di marketing e convalidare l’idea imprenditoriale. Ogni giorno vengono erogati circa 100 corsi tra sicurezza e patenti, mentre sono in media cinque le nuove realtà assistite nei loro primi passi.
A rendere ancora più concreta l’esperienza formativa, la presenza quotidiana di un artigiano che racconta e dimostra ai giovani il valore del saper fare, attraverso mestieri tradizionali e innovativi.
Nel corso della visita allo stand, il presidente Cantisani ha incontrato anche la neo-eletta sindaca di MiniBZ, Linda Mott. Al centro del confronto, il tema della valorizzazione dell’imprenditorialità giovanile e l’importanza di una formazione solida – economica e in tema di sicurezza – per accompagnare le nuove generazioni verso l’impresa.
Questo articolo Alto Adige, così i ragazzi imparano i mestieri è stato pubblicato su CNA.
0 commenti