Bonus edilizi – la circolazione dei crediti che nascono con le opzioni deroga alle regole generali

Mar 22, 2023News Nazionali0 commenti

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la circolazione dei crediti d’imposta che nascono a seguito dell’esercizio delle opzioni ha natura diversa e specifica rispetto alle regole generali sulla circolazione dei crediti.

In tema di Bonus edilizi, infatti, il credito d’imposta, che assume tale natura partendo da una detrazione, nasce seguendo le tassative regole previste dalla norma di riferimento che costituiscono, quindi, una deroga a quelle di carattere generale.

Nel caso dell’interpello in commento, l’impresa istante aveva chiesto all’Agenzia delle Entrate se, in caso di cessione o trasferimento di un ramo d’azienda, il credito da Superbonus (ma nulla cambia se si fosse trattato di altra detrazione edilizia) da essa acquistato in qualità di prima acquirente potesse trasferirsi in capo al cessionario o affittuario del ramo d’azienda.

La risposta è stata negativa in quanto conclusioni contrarie avrebbero comportato un “mutamento” della titolarità del credito, elemento non compatibile stante il divieto di cessioni successive alla prima (salvo che a favore di soggetti “vigilati”).

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che le disposizioni sulla cessione dei crediti da detrazioni edilizie derogano non solo alla disciplina generale sulla cessione dei crediti, ma anche alla previsione della cessione delle eccedenze nell’ambito del gruppo, nonché alle disposizioni della cessione dei crediti d’imposta oggetto di rimborso.

Ha anche specificato che restano comunque fermi i chiarimenti da essa stessa forniti in un recente documento di prassi (Risp. n. 218/E del 16/02/2023) che riguardava una fusione per incorporazione con trasferimento dei crediti da bonus edilizi, che risultano nel cassetto fiscale dell’incorporata, in capo all’incorporante. L’operazione di fusione integra, sia da un punto di vista civilistico che fiscale, una successione a titolo universale della società risultante dalla fusione o dell’incorporante nel complesso delle posizioni giuridiche attive e passive della società fusa o incorporata.

Riferimenti: Agenzia delle Entrate, risposta del 1/03/2023, n. 234/E

Questo articolo Bonus edilizi – la circolazione dei crediti che nascono con le opzioni deroga alle regole generali è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti